BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] di raccomandare al pontefice uno dei figli di Giovanni di Francesco, Matteo, perché gli ottenessero un beneficio ecclesiastico a Volterra, i debiti che su di quella gravavano. Oltre ad un piccolo appezzamento di terreno e poche azioni nel Monte - del ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] cui la società Filonardi aveva preso formale possesso il 1° maggio 1895. Sbarcato alle foci del Giuba, al comando di un piccolo corpo di marinai, portò a termine il compito e venne nominato primo residente italiano della zona. Mantenne l’incarico per ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] una forte amicizia), della Casa della cultura e del Piccolo Teatro. Durante la campagna elettorale del 1948 fu contemporaneamente la direzione di Federico Chabod a una ricerca su Francesco Crispi e lo scioglimento del Partito socialista nel 1894. ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] il fatto che al matrimonio era presente il delfino, il futuro Francesco II, di cui il Grillet era "ecuyer", e la moglie di si erano trasferiti a Fossano. Nel castello del piccolo centro piemontese essi furono raggiunti anche dal conte Claudio ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] pubblicato, a Roma, in collaborazione con D. Lombrassa e F. Piccolo, il saggio Un giornale fra due città: Il Foglietto; e, altresì ricordata l'edizione delle Lettere politiche 1865-1880 di Francesco De Sanctis, Milano-Napoli 1970.
Collocato a riposo ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] né hanno parenti a chi rivolgersi": Lettere..., p. 321), mentre in realtà risulta che in quel periodo continuava a curare i suoi piccoli commerci, e acquistava case e terreni. Resta, in favore della B., il fatto che l'Ariosto, ch'era buon conoscitore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] della madre, donna abile e capace di guidare con mano sicura il piccolo Stato. Nel 1496, ancora molto giovane, fu inviato alla corte di a tutte le fasi più importanti delle guerre combattute da Francesco I e Carlo V per il dominio sull'Italia. Tra ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] Vezzani e, mentre Andrea Costa, Luigi Campolonghi e Francesco Bonavita operavano in funzione della creazione di un partito socialista comunista, nel 1921. E infatti, il piccolo gruppo inglese raccoglieva eredità anarcosindacaliste e le coniugava ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] guerra di Chioggia contro Venezia, allestì un piccolo esercito e penetrò nel territorio della Repubblica circa 75 anni. Il F. venne sepolto nella chiesa di S. Francesco di Castelletto, oggi scomparsa.
Dai due matrimoni con Teodora d'Andreolo Spinola ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] Veglia. Non ebbero figli.
È possibile che il piccolo Pier Giacomo fosse stato affidato alla madre e abbia e poltrone, Roma 1981, ad ind.; I. Guerrini - M. Pluviano, Francesco Baracca, una vita al volo. Guerra e privato di un mito dell’aviazione, ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...