GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] di Acqui, ma alla fine, grazie al favore di Francesco Sforza, egli ottenne il riconoscimento dei suoi diritti su Quattordio pretoria cittadina. Nicolò e il G. entrarono in Genova con un piccolo seguito di armati, nei giorni in cui la città (da ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] . Riuscì abilmente a sottrarre a Blasco la tutela del piccolo re e incitò alla sommossa il popolo della città; elusi siciliane, II, p. 101).
Volle essere sepolta a Messina in S. Francesco, chiesa che aveva eretto a cappella reale e in cui nel 1377 ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] scontro tra Francia e Spagna in cui anche il piccolo Stato sabaudo venne coinvolto. L'appartenenza ad un'antica governante ("cameriera maggiore") delle principesse Margherita, Isabella, Francesca Caterina e Maria, figlie di Carlo Emanuele. Per l ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] del battaglione estense e alla costituzione di un piccolo esercito di circa 3200 uomini.
Ben presto, di Novara. Anche per questo fu, insieme con altri fuorusciti, condannato da Francesco V all'esilio perpetuo come "reo di lesa Maestà di primo grado" ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] resta, tra l'altro, testimonianza in un piccolo registro di 15 carte conservato nel locale anche alcuni sonetti encomiastici di cui uno in occasione dell'incoronazione di Francesco Sforza a duca di Milano nel 1450 oggi conservato nel ms. Riccard ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] , poi a capitano generale della Montagna e gli fu affidato un piccolo contingente, 12 cavalieri e 60 fanti, ma per un periodo più nel 1321, morì. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Bologna e una lapide appostavi ne esaltava il ricordo quale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] di Toscana, sembrò così la sposa ideale.
Il principe Francesco Maria, dopo un'iniziale riluttanza a rinunciare, oltre alla attivamente alle cerimonie ufficiali di corte e circondandosi di una piccola cerchia di letterati ed eruditi, fra i quali G. ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] Vannellus", ridotto a vivere a San Benedetto a Settimo, un piccolo centro del contado pisano (Arch. di Stato di Firenze, Not
A Giuseppe di Niccolò, morto nel 1530, successe il figlio Francesco, nato nel 1511 e morto nel 1583, dodici volte anziano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] a lui sottratte; infatti il commissario milanese a Genova, Francesco Fontana, temeva che l'ostinatezza del D. avrebbe potuto solo nel 1713 la Repubblica di Genova poté riavere il piccolo territorio, acquistandolo dall'imperatore Carlo VI.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] Malatesta.
In quell'occasione fu inviato sul posto un piccolo esercito assoldato da Martino V, persecutore d'una politica del M. e dei suoi consorti, scese da ultimo in campo Francesco Sforza: forti ormai di una rete di appoggi che toccava alcuni tra ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...