FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] ritratto di Marcantonio Cappello); Francesco Pisani, commissionata da Alvise e Francesco Pisani, collocata nel 1795 e un Cherubino;un Busto muliebre, sempre in marmo, e una piccola statua rappresentante il Genio del Commercio (Chevalier, 1832).
Morì a ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] confino venne revocato permettendo a Pacchiarotti di tornare nella piccola proprietà di Viteccio dove morì l'anno stesso.
Fonti patria, CIV (1997), pp. 7-193; A. Angelini, Francesco di Giorgio e l'architettura dipinta a Siena alla fine del ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] Nell'agosto 1726 il F. dispose la doratura degli stucchi del piccolo cappellone dell'oratorio di S. Caterina dell'Olivella, eseguiti da lavori in stucco, che furono eseguiti da Nicolò Sanseverino, Francesco e Rocco Guastella. Ancora per S. Matteo nel ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] femminili, colte nel tentativo di sottrarre i propri piccoli alle fauci dei draghi: il tutto innestato su . 30, pp. 47-58; F. Benzi, Alcuni inediti di Francesco Pianta e qualche considerazione sul mutamento di stile della scultura barocca a Venezia ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] Non si ha più notizia del quadro della Madonna con i ss. Francesco e Antonto, commissionato nel 1530 da fra Andrea Guarniero e pagato 1. ponevano intorno al 1530. In questi dipinti il piccolo maestro di provincia sembra adeguarsi a una sensibilità più ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] Alta, e l'Incontro alla Porta Aurea, in S. Francesco a Cortona, quadro di eccezionali dimensioni, ci pongono dinanzi . A questo gruppo si aggiungono altri quattro quadri più piccoli con Quattro santi penitenti (Giovanni Battista, Gerolamo, Antonio ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] Annunziata. Già nel 1447-1457 egli costruì il piccolo chiostro dei Voti antecedente il portale principale della Repubblica fiorentina si recò a Milano per informare il duca Francesco Sforza su nuove fortificazioni che erano state costruite a Pisa ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] causa della volontà determinante del nipote del cardinale Contarelli, Francesco, la scultura viene rifiutata e il C. è p. 44).
I documenti testimoniano di altre opere di piccole dimensioni commissionate dai Crescenzi durante il lungo periodo in cui ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] sappiamo in che cosa consistesse il dono che la città di Pesaro gli aveva commissionato nel 1549 probabilmente per il piccoloFrancesco Maria figlio di Guidobaldo Della Rovere e Vittoria Farnese, in occasione delle nozze dei quali il C. aveva curato ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] ).
L'ultimo rappresentante della famiglia, Felice, figlio di Francesco, pure impegnato nell'arte dei padri - ce lo fratrum de Maria Vincentin: 1799".
"E passando dal grande al piccolo, anche un buon numero di campanelli fusi dai De Maria devono ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...