GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] villa sul mare, divenuta fiorente, fu la sede di un piccolo porto fatto costruire dal G. e di attività manifatturiere come richiamo a Firenze. Si sparse addirittura la voce che Francesco Stefano volesse sostituire il conte di Richecourt, gravemente ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] s'acquistò stima e simpatia fra coloro che, con in testa Francesco Ferrara, nel 1840 diedero vita al periodico La Ruota, di che "tanto meno giova la libertà quanto più lo stato è piccolo", riteneva che non una modificazione del sistema doganale, ma il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] commissario fiorentino in nome del figlio di Galeotto, il piccolo Astorgio (III). Il M. non seppe trovare l' offerto una scorta armata, ma il M. aveva preso con sé solo Francesco Fortunati, pievano di Cascina, e sei uomini. Dopo avere pernottato a ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Giovanna (gli altri due figli sarebbero nati in Italia: Francesco nel 1940 e Antonio nel 1943). L’occasione fu s.; M. Salvati, Il regime e gli impiegati. La nazionalizzazione piccolo-borghese nel ventennio fascista, Roma-Bari 1992, pp. 78, 100, ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] reparti di volontari.
Al ritorno nella sua ‘piccola patria’, dopo lo scioglimento dell’esercito garibaldino, si senatore dopo avere lasciato il suo seggio in eredità al figlio Francesco che lo conservò alla famiglia fino al 1900.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] catturato e trasferito a Modigliana, e Francesca, chiusa nella rocca con il piccolo M., fu consegnata ai Fiorentini i Faentini, sorretti dalla speranza di aiuti da parte di Francesco Gonzaga e di Giovanni Bentivoglio, decisero di resistere. Cesare ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] degli alti gerarchi e burocrati del regime. Epurato e privato degli assegni, lasciò Roma e si ritirò a Vigna Paola, un piccolo podere che aveva acquistato nel comune di Zagarolo e che lui stesso lavorò per qualche tempo. Gli fu accanto, in questo ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] e autonome: la Mirandola fu assegnata a un insoddisfatto Giovan Francesco II, la più piccola Concordia venne invece accordata a Francesca, che ricorse alla protezione del marchese di Mantova Francesco II, a questo delegato dalla corte cesarea. A ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] di lasciare in Casentino lo stesso C. con un piccolo contingente di uomini d'arme.
Tuttavia le informazioni che da Modena sulla cittadina le truppe guidate dal duca d'Urbino, Francesco Maria I Della Rovere, e quelle veneziane al comando del ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] C. ancor piccolo vi si recò con la famiglia, alloggiando nel castello di Crispano, feudo paterno, ivi compiendo i suoi primi lento processo di riavvicinamento tra Genova e Francia. Francesco di Sanson, un corso naturalizzato francese e castellano ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...