CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] 1911). Prese anche a collaborare con regolarità all'Illustrazione italiana (dove firmava con lo pseudonimo di "Simplicius") e al Piccolo di Trieste, la città natale che ebbe sempre particolarmente cara.
Si era già messo in luce con Il fantasma di ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] indotto dal corso forzoso, all’impianto di un piccolo stabilimento per la fabbricazione delle banconote da cinque il crescente disavanzo, il 29 dicembre 1888 fu scelto da Francesco Crispi come titolare del ministero del Tesoro in sostituzione di ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] nobili origini, dalla quale ebbe due figli, Vincenzo e Francesco. A partire da questo periodo il G. alternò l' Milano nel 1930 e nel 1934 (anno in cui pubblicò a Napoli un piccolo libro dal titolo Il presepe), quindi presso i Mercati Traianei a Roma ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] con la creta (Bindi, 1916, p. 2); le prime lezioni di disegno gli furono impartite dal pittore concittadino Flaviano Bucci.
Nel 1856 entrò nell’Accademia di S. Luca, dove seguì gli insegnamenti di Pietro ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] datato 1809 (recante l'iscrizione: "Quarenghi ideò - Francesco Wchowich-Lazzari delineò - eseguito sotto la direzione del Selva Vicino al progetto per Trieste è quello non datato per un piccolo oratorio di campagna. In altri fogli, sempre non datati, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] di questa istituzione - che fu eretto in un piccolo vano tra l'ospizio e la sagrestia della chiesa Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, pp. 449 s. (sub voce Santis, Francesco de); Diz. enc. di architettura e urbanistica..., II, p. 161; The ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] Firenze, anziché esulare come lo Strozzi, capeggiati da Francesco Guicciardini, timoroso che la scomparsa del duca portasse se non illegittimi, dei quali il primogenito, Giulio, era troppo piccolo per potere governare. Né costui, del resto, né le sue ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] Lettura, Il Secolo XX, Il Giornale di Sicilia, Il Corriere dei piccoli, Le Opere e i giorni, I Libri del giorno, L'Illustrazione di biografie che andò pubblicando per diverse collane editoriali: Francesco Ferrucci (Milano 1928); I Medici (ibid. 1928); ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] il naturalismo fiorito in Toscana attraverso l’esempio di Luigi e Francesco Gioli, dei Tommasi e di Egisto Ferroni.
Nel 1883 espose teatro di prosa di Luigi Rasi, a cui è dedicato il piccolo olio su carta Vedetta. Panerai fu inoltre in amicizia con il ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] le due statue lignee dei Ss. Ansano e Crescenzio, scolpite da Francesco di Valdambrino per il duomo (Lusini, 1911), la prima delle quali e che ha dato il meglio di sé nelle opere di piccolo formato e nelle miniature. A. fu anche maestro di Sano ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...