GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] circondata da una decorazione a fitti racemi, risalta un piccolo ovale con una modesta immagine della Vergine a mezzo busto, sua pittura di animali con alcune tele di analogo soggetto di Francesco Fernandi, detto l'Imperiali, e di Ph.P. Roos, noto ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] . 3).
È stato recentemente attribuito a Nicola il piccolo olio con il Sacrificio di Ifigenia (Verona, Museo e campanile di S. Michele Extra, Verona 1894, p. 15 (per Francesco); U. Middeldorf, A drawing by Giovanni Battista M., in Print Collector's ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] (Vio, 1986, p. 228); e fu probabilmente per affari familiari che, intorno al 1590, il L. accompagnò il fratello maggiore Francesco a Venezia, dove poi si trasferirono entrambi definitivamente. A quel tempo il L. era già un tagliapietra esperto, come ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] da Francesco D'Andrea, egli era il servitore di un nobile venuto a Napoli per seguire i corsi universitari. Intellettualmente assai dotato ed animato da una volontà ferrea, aveva anch'egli intrapreso gli studi, conseguendo il dottorato in diritto nel ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] Riccoboni, p. 170) è il ritratto di Laura Frangipane Mattei in S. Francesco a Ripa.
È del 1640-42 un primo soggiorno del B. a l'esecuzione del B. secondo un'idea del Bernini; anche il piccolo busto di San Filippo Neri (Oratorio dei Filippini a Roma) ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] cortile, progettato più di un secolo prima da Francesco Gallo, propose la sospensione dei lavori, mentre, avendo in cui il G. firmava il progetto per la costruzione del campanile piccolo (Bosio).
Nel 1772 si recava a Biella dove iniziava un lungo ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] . Zocchi. Il grosso delle incisioni fu affidato a Francesco Allegrini, aiutato dall'allievo A. Zaballi; alcuni ritratti ha qualche difficoltà. Sono poi contentissimo di aver reso questo piccolo servizio alla memoria di un tanto uomo che io venero".
...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] Piccioni), dalla quale ebbe sei figli: Francesco Nicola, Agostino, Francesca, Giovanna Angela, Marchesa e Tommaso; più volte nei pagamenti della cattedrale di Cagliari, per lavori di piccolo importo - sia di restauro sia ex novo - relativi al corredo ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] del fratello Francesco e quelli della sorella Elisabetta Pomatelli (lo stampatore Bernardino e Francesco, dal B Maria in Vallicella, S. Carlo e gli appestati; altra versione in piccolo formato a Firenze, depositi della Galleria Palatina, b. 1346, inv ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] il F. fu invitato a partecipare alla Mostra internazionale di arte sacra (Padova 1931, con un Transito di s. Francesco, poi collocato nella chiesa parrocchiale di Ripapersico), alla Primavera fiorentina (Firenze 1933), all'Internazionale d'arte sacra ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...