Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] origine dal fatto che il breve corso di acqua, che attraversa una piccola parte del comune, fu chiamato “MELMA” perché portava a scaricare nel abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] di Patò, Milano Mondadori, 2000.Camilleri, A., La tripla vita di Michele Sparacino, con in appendice la conversazione conFrancesco Piccolo (pp. 53-91), Un destino ritardato, Milano, Rizzoli 2009.Caocci, D., Ironia e sarcasmo in Un filo di fumo ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] ogni intatta bellezza – / pare sempre che canti. / Francesco mi istruisce» (p. 41). Il consueto rapporto generazionale in vacanza con gli adulti e bisogna pensare a un appartamento più piccolo per la montagna, o come quando lo spazio domestico, ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] italiano, che venne tradotto da due artisti geniali come Francesco De Gregori prima e Roberto Vecchioni poi. D’altronde Sud Africa, 16a nei Paesi Bassi, 21a in Germania. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] di Napule è che vollero interpretarla, da Luciano Pavarotti a Francesco De Gregori, da Mina a Gino Paoli, da Fiorella Mannoia anni Cinquanta e l’alba dei Sessanta del Novecento. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] rara testimonianza “dal basso” sulla vita di un piccolo borgo di montagna angustiato dalle vicissitudini del dominio feudale cui nel 2022 è sorto il film omonimo di Francesco Lagi, sono presenti due grandi temi malerbiani abbondantemente acquisiti ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] finanche del fumetto e della musica dei nostri giorni: Francesco De Gregori, Lorenzo Cherubini, Antonello Venditti, tanto per le poesie, Garzanti, 1988). L'introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento curato e scritto da Isabella ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] nella tournée di Banana Republic intrapresa in coppia con Francesco De Gregori. Ed è stato il “Principe” De dolce e connessa al senso di maternità che esprime la canzone». Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] con Washington la migliore strategia...»; ecc.; ma ciò vale anche per piccoli centri o quartieri – è il caso del comune di Maranello nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le in ogni parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologia linguistica dei toponimi. L ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
PICCOLO, Francesco
Filologo romanzo, nato a Lucera il 25 febbraio 1892; professore di letteratura italiana nell'università di S. Paolo in Brasile (1934-36), dove inaugurò l'insegnamento di questa disciplina, poi di filologia romanza nelle...
Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Caserta 1964). Laureato in Lettere, è autore di diversi racconti (si cita la raccolta Storie di primogeniti e figli unici, 1996, ripubblicata con un'introduzione inedita nel 2012) e di opere quali Diario...