La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] ultimo, Agostino, in un drammatico crescendo, muove contro Francesco una delle peggiori accuse che si potessero formulare in quel a propria volta, fecondo, produttivo. Dalla sua mammella il piccolo trae il nutrimento: ciò va detto, nonostante le linee ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] Solo in questo salmo, di cui abbiamo riportato un piccolo frammento, il sostantivo terra ricorre addirittura quattro volte. Milano-Napoli, p. 34). Tra uomo e DioGli epiteti con cui San Francesco ci presenta la terra sono quelli di «sora» e «madre»: è ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] in cui Antèros si allontanava, infatti, Eros ridiventava piccolo e debole; viceversa, in presenza del benefico fratello, di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Statua in marmo di Eros addormentato ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] ritorni in menteCome sinfoniaTristezza per favore vai viaIo che amo solo teI migliori anniNapule èQuesto piccolo grande amoreBella senz’animaLella4 marzo 1943 Immagine: Francesco De Gregori Crediti immagine: Iaconianni family, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] a parlare dell’invisibile e dell’inafferrabile, per Francesco Tarquini la parola riconduce immediatamente all’immagine, al suono segreta.La riflessione a mio avviso illuminante avviene in un piccolo cimitero ebraico di fronte al mare. Un epitaffio, ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] due tra i più avvincenti e persuasivi: quello di Francesco Muzzioli (Francesco Leonetti e la fedeltà allo sperimentalismo), di cui ci relazionale. Non a caso, nella lettera che apre un piccolo carteggio che ho avuto con lui, Leonetti, nel darmi ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] lingua è stata indagata a fondo, di recente, da Francesco Mercadante – linguista presso la Scuola di Specializzazione in sul morfema – lessicale o grammaticale –, il più piccolo segno linguistico veicolo di significato; attesoché la parola è ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] bay (British Columbia) e con lo stesso nome si indica un piccolo centro della Virginia (USA). Una casa discografica scozzese attiva negli degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] gli Ungari; Zevio-Vr i Gepidi; Tivoli nel Bolognese i Taifali, piccolo popolo bellicoso al servizio di altre etnie, specie in Gallia; Soave- degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore? ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] di Edith Piaf). Ha scritto una dozzina di testi insieme a Francesco De Gregori, tra cui un’altra storia, La casa di Hilde il castigo divino, ma continua a non pentirsi. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
PICCOLO, Francesco
Filologo romanzo, nato a Lucera il 25 febbraio 1892; professore di letteratura italiana nell'università di S. Paolo in Brasile (1934-36), dove inaugurò l'insegnamento di questa disciplina, poi di filologia romanza nelle...
Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Caserta 1964). Laureato in Lettere, è autore di diversi racconti (si cita la raccolta Storie di primogeniti e figli unici, 1996, ripubblicata con un'introduzione inedita nel 2012) e di opere quali Diario...