GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] di s. Gregorio (1415), l'epistola di Alberto degli Albizzi a Martino V (1417) e il De remediis utriusque fortunae di FrancescoPetrarca, in due libri, il primo terminato nel 1426, il secondo nel 1427. I Rimedi furono stampati nel 1549, in un'edizione ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Francesco
Stefano Simoncini
Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri.
Fratello [...] con certezza il codice di Fortunaziano (Ars rhetorica) e Cicerone (Partitiones oratoriae) posseduto e postillato da FrancescoPetrarca, attualmente conservato presso la Biblioteca Bodmer (ms. 146) di Genève-Cologny. Una comune origine con questo ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] , Paris 1892, pp. 44 s.; C. Foligno-E. Motta-F. Novati-A. Sepulcri, Spoglio di cod. manoscritti petrarcheschi…, in FrancescoPetrarca e la Lombardia, Milano 1904, pp. 279 s.; R. Sabbadini, Classici e umanisti da codiciambrosiani, Firenze 1933, p. 72 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] , 8278; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat, IV, Paris 1910, nn. 16325, 16942; VI, ibid. 1912, n. 26764; FrancescoPetrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 102-103, 174; M. Antonelli, La dominazione pontificia nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] , come risulta dalla corrispondenza scambiata tra costoro e il colto mercante di Lucca.
Bibl.: P. Paganini, Due lettere di FrancescoPetrarca a N. B. da Lucca (Nozze Sforza-Pierantoni), Lucca 1869; Epistolario di Coluccio Salutati,a cura di F. Novati ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Bartolomeo
Paolo Veneziani
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XV da Giovanni, di famiglia originaria di Cividale del Friuli trasferitasi a Lucca agli inizi del secolo; fu fratello di [...] fu il primo ad esercitare nella sua città.
Infatti il 17 maggio si finì di stampare a Lucca un'edizione dei Trionfi di FrancescoPetrarca che reca la sottoscrizione del C. e della quale si sono conservati pochissimi esemplari. Ma se il C. era, come è ...
Leggi Tutto
CASINI, Bruno
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze dal maestro cimatore Casino tra il 1318 e il 1319, come si ricava dalle notizie su di lui tramandateci da F. Villani (p. 31). Nulla sappiamo della prima [...] C. Fulletti, Florentiae 1847, pp. 30 s.; A. Foresti, Aneddoti della vita di FrancescoPetrarca, Brescia 1928, pp. 201-07; V. Rossi, Il testo originario di due lettere del Petrarca, in Studi dedicati a Pio Raina, Firenze, 1911; E. Santini, Firenze e i ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Francesco
Berta Maracchi Biagiarelli
Prete tipografo, fu attivo a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Non è possibile stabilire a quale delle varie famiglie fiorentine dei Buonaccorsi, [...] al 1486 (sue prime opere vennero considerate la stampa del commento di Poggio Sopra il trionfo della fama di messer FrancescoPetrarca e le Laudi di diversi autori, datate rispettivamente 24 gennaio e 1º marzo 1485 secondo lo stile fiorentino ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Leonardo
Pier Giorgio Ricci
Mercante fiorentino, cui il Petrarca indirizzò l'unica sua lettera in volgare pervenutaci, Leonardo di Niccolò di Cianghero de' Beccanugi appartenne a famiglia [...] in Ilgiornale dantesco, XVI(1908), pp. 82-88. Per la lettera del Petrarca, oltre al già citato studio del Della Torre, cfr. G. Fracassetti, Lettere di FrancescoPetrarca delle cose familiari... lettere varie... voliarizzate..., Firenze 1863, I, pp. 7 ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Pellegra
Luciano Marziano
Nacque a Palermo ai primi del sec. XVIII da Vincenzo, un mediocre pittore dalla vita errabonda, dal quale venne condotta ancora fanciulla a Roma, dove apprese [...] re dei Romani.
Morì nel 1770.
La sua notorietà resta legata alle Risposte a nome di Madonna Laura alle Rime di messer FrancescoPetrarca, pubblicate a Roma nel 1762e l'anno successivo a Milano. L'opera non si segnala in alcun modo per originalità di ...
Leggi Tutto
petrarchismo
s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...