GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] nel codice Riccardiano 1100 (c. 58). Non è chiaro in quali rapporti G. fosse con FrancescoPetrarca e Sennuccio Del Bene, dedicatari di sue canzoni: di certo Petrarca non fa mai cenno a un G. medico aretino.
L'esiguità e l'incertezza documentaria è ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] culturale malatestiano strettamente legato all'umanesimo italiano e, in particolare, a FrancescoPetrarca e a Coluccio Salutati tramite amichevoli scambi epistolari, conobbe Francesco da Fiano. Tra i due, quasi coetanei e spinti da un autentico ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] , in Chiese e monasteri del territorio veronese, a cura di G. Borelli, Verona 1981, p. 158; L. Muttoni, Giovanni di FrancescoPetrarca canonico a Verona, in Italia mediev. e umanist., XXV(1982), p. 386; G. M. Varanini, La classe dirigente veronese e ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 800 s.; M. Callegari, FrancescoPetrarca tra Padova e Arquà, in La casa di FrancescoPetrarca ad Arquà, a cura di M. Magliani, Milano 2003, p. 38; San Filippo Neri e la sua presenza ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] scultorea ispirata ai versi dei Sepolcri di Ugo Foscolo; mentre nel 1905 presentò il busto in gesso di FrancescoPetrarca, la cui versione in bronzo (1904) venne collocata nella Biblioteca nazionale Marciana a Venezia. Partecipò, nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta FrancescoPetrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] Semifonte. Morì ad Avignone nel 1326, poco dopo il ritorno in Provenza del figlio Francesco.
Fonti e Bibl.: Neri degli Strinati, Cronichetta, Firenze 1753; Rime di FrancescoPetrarca, a cura di L.A. Muratori, Livorno 1815; G.O. Corazzini, La madre di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] pisani (1406), e Non più infelice, che nel testo poetico-musicale rende omaggio sia a Jacopo da Bologna sia a FrancescoPetrarca.
A Paolo sono attribuiti una sessantina di brani: 13 madrigali, 42 ballate (una delle quali ugualmente ascritta a Landini ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] d'Ascoli a Bologna, in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, X,Bologna 1930, p. 34; F. Lo Parco, FrancescoPetrarca e Tommaso Caloiro all'univers. di Bologna, ibid., XI,ibid. 1933, pp. 86 ss., 106 ss., 129 s., 177; A Sorbelli, Il "Liber ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] Caorso (secc. XIII-XV), tesi di laurea, Univ. di Milano, a.a. 1978-79; E.H. Wilkins, Vita del Petrarca, Milano 1980, p. 209; A. Cerri, FrancescoPetrarca a Pavia, in Storia di Pavia, III, 1, Pavia 1992, p. 466; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] Dino del Garbo, di cui parla il Negri attribuendogli il cognome di Lasca e ricordandone i rapporti epistolari con FrancescoPetrarca. Di tale corrispondenza oggi non è rimasta alcuna traccia, ma, se anche rispondessero al vero le affermazioni del ...
Leggi Tutto
petrarchismo
s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...