CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] delle vicende di Iacopo Foscari, il figlio dei doge Francesco; come capo fu uno dei Proponenti la "parte" famiglie nobili, II, p. 1495; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, p. 279; Ibid., Arch. notarile, Cancelleria ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] nave dei Dandolo affondò nell'Egeo, nel '31 il fratello Francesco venne catturato dai Turchi ed il riscatto costò 6.000 in Arch. di Stato di Venezia, G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, sub voce Dandolo Dandola e Bembo Maria; ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] la morte di Filippo II) e, con altri due patrizi, nell'ufficio dei Caratati, incaricati di tassare il gennaio (o il 20, secondo altri) del 1630.
Fu sepolto in S. Francesco di Castelletto, dove era già sepolto il padre e dove il D. aveva preparato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] .
Il padre del F. sposò in seconde nozze Bianca Gentile fu Francesco; ma dei dieci figli nati dai due matrimoni solo del F. a Tortona, furono inviati, il 4 marzo 1498, altri quattro patrizi tra cui un fratello del F., Giovanni Ambrogio: a conferma di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] pervenuta al padre per successione dal cugino Francesco di Piero. Lasciò eredi di una fortuna Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 464; Avogaria di Comun, regg. 107, 164-165; Notarile, Testamenti, bb. ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] Bartolomeo (Bartolomeo di Paolo), ma anche al Bachiacca (Francesco di Ubertino) e a Giovanni di Lorenzo Lanciani, Convincente anche l'attribuzione del Ritratto d'uomo in collezione Patrizi a Roma e del Doppio ritratto della Galleria Palatina di ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] nella sala del Maggior Consiglio assegnava un posto ai patrizi che avevano conseguito il dottorato.
Ristretto appare il suo Gymnasii Patavini ab anno 1551 ad annum 1565, a cura di E. Dalla Francesca - E. Veronese, Padova 2001, pp. 298 (n. 749), 496 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] un paese che suscitava simpatia in una parte del patriziato veneziano e che era diventato tappa frequente nei viaggi d , in particolare con i figli di Pier Marin (1599-1631), di Francesco (1576-1614) e di Gian Giacomo (1584-1649). Il 10 marzo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] ponte dell'Arco.
Del padre, Francesco Sansovino scriverà che, oltre ad aver conseguito "molti honori ... nella Republica", Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arboride' patrizi veneti, vol. sulla famiglia Contarini; Ibid., G. A. Cappellari ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] Mantova e Milano e nel 1423 fu rivale di Francesco Foscari nella corsa al seggio ducale perdendolo per Relazioni, bb. 41, 46-47; Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, s.v.; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...