• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [921]
Biografie [658]
Storia [324]
Letteratura [108]
Religioni [104]
Arti visive [78]
Diritto [29]
Diritto civile [21]
Filosofia [17]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [12]

CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di Pietro Burgarella Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] nomina vedono il primo passo del loro ingresso nel governo della città. Intanto insieme con altri patrizi - Nicolò e Francesco Bologna, Pompilio Imperatore, Pietro Afflitto, Alfonso Saladino, Girolamo Imbonetto - il C. concerta l'eliminazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise. Giuseppe Gullino – Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] vi si recò nel giugno seguente, per essere sostituito da Francesco Badoer giusto un anno dopo. Seguì una breve latitanza dalla dopo, la peste. Il M. risultò inviso a tutti: al patriziato, per le ricchezze e l’imperiosità del tratto e al popolo, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ISOLA DELLA GIUDECCA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Alvise (1)
Mostra Tutti

VENIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Pietro Giuseppe Gullino – Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650. Iniziò la carriera politica [...] visto le imprese del principe Eugenio nei Balcani e di Francesco Morosini nella Morea, non era gradita ai ministri francesi, XI, che però dispensò dal dispendioso viaggio i quattro patrizi ‘di obbedienza’. Fu ancora sopraprovveditore alla Sanità (6 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – FRANCESCO MOROSINI – VITTORIO AMEDEO II – MAGGIOR CONSIGLIO – CURSUS HONORUM

MARCELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Antonio Giuseppe Gullino Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424. Le fonti precisano [...] sappiamo essere vissuti nello stesso periodo altri due esponenti del patriziato che portavano lo stesso nome, uno figlio di Fantino, che esisteva in proposito una precedente ducale del doge Francesco Foscari, risalente al 1442; sicché il rettore si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Antonio Claudio Povolo Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] la recente perdita di Candia, lanciò un duro attacco contro Francesco Morosini, che nelle vesti di capitano generale da Mar s' d'una simile questione avrebbero richiesto - a detta di alcuni patrizi - una sede ben diversa dal Maggior Consiglio, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIVACCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA, Antonio Roberto Zapperi Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] dei cittadini veneziani per garantirne il possesso e il flusso regolare delle rendite. Ancora il 22 giugno, il patrizio Francesco Cappello rientrato a Venezia da Padova, dove era stato per tentare le vie della riconciliazione con i ribelli, riferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVIZZA, Giovita

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Giovita Enrico Valseriati RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] , M. Vitali, 1526, cc. 30-39), in cui furono compresi anche componimenti poetici di importanti patrizi vicentini, tra cui Gian Giorgio Trissino e Francesco da Porto (Castellani, 1906, pp. 178-180; Brescia, 2007, p. 63). Dopo aver fatto tumulare ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GIORGIO TRISSINO – RINASCIMENTO ITALIANO – GIAN GIROLAMO ALBANI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giovita (2)
Mostra Tutti

BADOER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Alberto Aldo Stella Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] fu notevole l'attività diplomatica del B. a favore del duca Francesco di Lussemburgo, venuto a Roma per un tentativo di conciliazione Arch. di Stato di Venezia, Avogadori di comun, Nascite di patrizi, II, f.334 v; Senato, Dispacci Spagna, filze 9- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROFOLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto) Paolo Vian Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] , forse reclutandola fra i suoi studenti, una piccola comunità, nella quale spiccavano i nomi di quattro patrizi veneziani: Francesco Contarini, Michele Morosini, Filippo Paruta, poi vescovo di Torcello e arcivescovo di Creta, Andrea Bondumier, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINUCCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Tommaso Stefano Tomassetti RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini. Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] 145), ovvero il papa, gli ambienti curiali e padre Orazio Grassi (Redondi, 1983, pp. 223-256). A Roma Rinuccini si legò a Francesco Barberini, che nel marzo del 1625, pur senza che facesse parte della sua familia, lo portò con sé a Parigi in veste di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI BATTISTA DONI – GRANDUCATO DI TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 93
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali