• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [921]
Biografie [658]
Storia [324]
Letteratura [108]
Religioni [104]
Arti visive [78]
Diritto [29]
Diritto civile [21]
Filosofia [17]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [12]

TRECCHI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCHI, Sigismondo Arianna Arisi Rota – Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco. I [...] la richiesta avanzata il 26 giugno 1802 a Francesco Melzi d’Eril per essere accolto nel servizio diplomatico Soldi, Risorgimento cremonese, Cremona 1963, ad ind.; F. Arese, Patrizi, nobili e ricchi borghesi del Dipartimento d’Olona secondo il fisco ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – KLEMENS VON METTERNICH – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA

MEDUNA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDUNA, Bartolomeo Franco Pignatti – Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] discipline, tra cui il fratello Francesco, medico. Il M. fu francescano conventuale della provincia di S. Antonio della Controriforma, Brescia 1973, pp. 70-73; E. Patrizi, La trattatistica educativa tra Rinascimento e Controriforma. L’«Idea dello ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] , da cui ebbe almeno sette figli maschi: Francesco (nato intorno al 1432), Alvise (1434), Girolamo 248v (28 nov. 1458); 3653, cc. 54v-74v (gennaio-settembre 1474); Matrimoni patrizi per nomi di donna, p. 118; Consiglio dei Dieci. Misti, regg. 17, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESTALOZZI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZI, Fabrizio Laura Ronchi De Michelis PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] tutto nella vivace colonia italiana formata tanto da ricchi patrizi, mercanti, avventurieri che da emigrati per motivi religiosi politico, V (1972), 2, pp. 284-301; G. Giorgetta, Francesco Negri a Chiavenna. Note inedite, in Clavenna, XIV (1975), pp. ... Leggi Tutto

RUBINO, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Pietro Giacomo Cinzia Cremonini – Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi. I [...] per tradizione era stato quasi sempre attribuito a membri del patriziato e, se si considera che Rubino non era ancora veniva considerato alienabile stante che il suo feudatario, Gian Francesco Alberti, abitava a Trento e non aveva prestato giuramento ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – EUGENIO DI SAVOIA – LAGO DI COMO

LANDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] Moro, da cui ebbe Piero (morto alla nascita), Francesco (1597-1646) e Agostino (1601-30). Affinché si di Comun, reg. 107: Cronaca matrimoniale, c. 159v; ibid.: G. Giomo, Matrimoni patrizi per nome di donna, t. I, c. 169; Libri d'oro nascite, reg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo Elvira Gencarelli Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] viaggiò per molte città d'Italia, insieme con Tommaso Cornelio e Francesco d'Andrea. Conobbe così i più noti letterati del tempo, al nunzio apostolico in Napoli, G. B. Patrizi, d'interrompere ogni trattativa diplomatica con il govemo napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DOLFIN, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Delfino Piero Scarpa La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] d'Este il quale, in lotta con Aldobrandino e Francesco d'Este per l'eredità di Azzo VIII, intendeva cedere 91, 94, 101, 133 s.; B. G. Dolfin, I Dolfin (Delfino) patrizi veneziani nella storia di Venezia dall'anno 452 al 1923, Milano 1924, p. 109. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNABEI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Lazzaro Mario Natalucci Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Giacchelli, da cui ebbe quattro figli, Niccolò notaio, Ciriaco, Francesco e una fernmina, di cui non si conosce il nome. leggi e la severità usata contro i suoi violatori, sia patrizi sia plebei, la gelosa difesa dei diritti e privilegi contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Giovanni Antonio Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro. I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] , dal momento che era prossima la ripresa delle ostilità tra Francesco I e Carlo V; di questa legazione, protrattasi sino all Treviso 1993, pp. 282, 310 s.; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ’500, Milano 1999, p. 73. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINAL – ELEONORA D’AUSTRIA – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 93
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali