CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] dell'episcopio dallo zio paterno e vescovo locale, Francesco Maria, il 17 seguente con i nomi di Giuseppe Felice. A sedici anni, nel 1731 , rappresentata dai consiglieri Pallante, Paoletti, Patrizi e Ferrari in ruoli diversi, aveva conferito ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] dovuti alla Porta Ottomana, il compito di liberare alcuni patrizi veneziani imprigionati dai turchi per liti commerciali e quello Süleyman I – di recuperare le isole di Stampalia a Francesco Querini, quella di Scarpanto ai Corner di Candia e Nanfio ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] M. Barbaro - A.M., Arbori de’ patritii veneti, VII, pp. 102, 115; Avogaria di Comun: G. Giomo, Matrimoni patrizi per nome di donna, sub Priuli Elisabetta; il testamento in Cancelleria Inferiore. Miscellanea notai diversi, b. 69/322; Provveditori alla ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] ., in qualità di precettore, accompagnò a Innsbruck due giovani patrizi di Trento che furono impiegati come paggi alla corte del delle donazioni, e alla costruzione del convento francescano presso Torricella Madruzza a Trento, resasi necessaria ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] che di norma segnava l'ingresso nella vita politica dei giovani patrizi, anche se, già nel 1512, appena raggiunta l'età minima lui le sorti della città quali podestà Francesco Venier prima e Francesco Morosini poi), temendo il verificarsi d'incidenti ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] spazia dai fregi istoriati per le case dei ricchi patrizi veneziani, ancora visibili per esempio nella cosiddetta sala dei Padre e quattro sante, ora nella chiesa sconsacrata di S. Francesco a Staffolo, in provincia di Ancona (Lucco, 1982). Oberato ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] di Limatola (1628) e il principato di Macchia (1641). Il padre Francesco ereditò il titolo nel 1681; il G. nel 1694.
Il G. rappresentò sulla scarsa compattezza e la dubbia fede dei patrizi partenopei e sulla disunione tra popolo e aristocrazia ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] seguì non è di quelli che usualmente si ritrovano scorrendo biografie di patrizi: sulla scorta del Segretario alle Voci e del Sanuto si desume nel Ducato milanese, la restituzione dei figli di Francesco I, prigionieri in Spagna, una rendita di 30 ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] 1546-48), negli anni del processo per eresia a Francesco Spiera e della propaganda protestante svolta da Pier Paolo ind.; IV, 2, ibid. 1981, ad ind.; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ’500, Milano 1999, ad ind.; G. Benzoni ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] 1° marzo 1792 e la successione del figlio Francesco II complicarono ulteriormente i rapporti tra il centro e Nava, vescovo di Brescia, Brescia 1857, ad ind.; F. Calvi, Il patriziato milanese, Milano 1875, pp. 228 s., 355-360; L’invasione francese in ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...