MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] di Leone X. Il Senato veneto incaricò l'ambasciatore Francesco Foscari di raccomandare presso il neoeletto pontefice il M 1984, pp. 136 s., 488 s.; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, Roma 1989, pp. 384, 439; Storia religiosa ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] poi, rimasto vedovo assai presto, con Bianca Giustinian di Gerolamo di Francesco, che sposò il 3 giugno 1711; da lei ebbe due figlie avvertimenti": l'istruzione morale, politica ed economica di un patrizio veneziano al figlio (1734-1738?), in I ceti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] , il duca di Milano, il marchese di Pescara, Francesco Maria Della Rovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano 21 ed il 22 giugno 1528.
Il Cappellari nelle sue genealogie di patrizi, veneti lo fa vivente nel 1530 e l'errore è stato ripreso ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] lento processo di riavvicinamento tra Genova e Francia. Francesco di Sanson, un corso naturalizzato francese e castellano stroncate varie bande alla guida delle quali si trovavano patrizi datisi al brigantaggio e venne costruito il grande muraglione ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] casa a S. Leonardo; De antiquitate..., cit., p. 373), con Francesco Bonafede e con Giovanni Battista Cipelli (Egnazio).
Nel 1519, tra l non incontrò le simpatie proprio di tutti i patrizi veneziani che occupavano una metà degli stalli canonicali ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] b. 1227, n. 152, 5 nov., 1495 (test. di Francesca Loredan moglie di Francesco Gabriel q. Bertuccio); Misc. codd., I, Storia veneta 18: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, II, c. 187; Venezia, Arch. degli Istituti di rieducazione, Ospedale ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] ), dove fu allievo di Valeriano Cardella, Carlo Passaglia, Clemente Schrader, Antonio Ballerini, Johannes Baptist Franzelin e Francesco Saverio Patrizi.
Insegnò Sacra Scrittura e teologia dogmatica nei collegi di Spoleto (1857-69) e di Fermo (1859-60 ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] lo spinse a indirizzare una lettera, in accordo con due giovani compagni, Niccolò Barbo e Francesco Contarini, a un altro esponente del patriziato cultore di studi umanistici, Pietro Tommasi, per invitarlo a intervenire in difesa della nobiltà veneta ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] alla luce almeno altri quattro figli (Lorenzo, Alvise, Francesco e Girolamo).
Sotto la guida di Battista Egnazio ( di lui. Un certo Giacomo Gallo, conoscente di un servitore del patrizio, riferì ai savi all’Eresia di essere a conoscenza del fatto che ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] romane di Antonio Canova, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., X (1996), pp. 130-148, figg. 1-8 (con bibl.); Francesco Podesti (catal., Ancona), a cura di M. Polverari, Milano 1996, p. 134, n. 18; L. Pirzio Biroli Stefanelli, Del cammeo e dell ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...