STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] a fine Quattrocento a scindersi tra non nobili e patrizi, o più raramente, come in questo caso, con le preferenze dell’imperatore, e protagonista del matrimonio per procura di Francesco II con Cristina di Danimarca (per il quale nel 1533 si ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] disagi derivanti dai viaggi romani e dalla residenza a Cittanova, l’importante collaborazione di Tomasini con il patrizio Giovan Francesco Loredan. Infatti, Tomasini fece parte dell’Accademia degli Incogniti, promossa da Loredan, e fu incaricato nel ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] posizione personale. Ad esempio, ricevendo in udienza Francesco Novello da Carrara ormai prigioniero e in veste e al riguardo, è anche eloquente l’assenza di esponenti del patriziato oltre ai fidecommissari. La vedova di Steno a seguito della morte ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] una lunga causa civile tra il M. e i suoi germani, Francesca e Giuseppe. La lite si concluse solo nel 1784 dopo la paterni, il testo di Tanara ("maestro di casa dei patrizi bolognesi"), figurava nella biblioteca di famiglia con un altro classico ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] proposito del F., quanto aveva già detto di lui Francesco Sansovino. In complesso è proprio l'accenno e , Baili veneziani..., Venezia 1985, p. 65; G.Gullino, I patrizi veneziani e la mercatura..., in Mercanti e vita economica nella Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] quando si recò in Emilia per conferire con il condottiero Francesco I Sforza in merito alle sue spettanze relative alla guerra solo gli ufficiali in carica, ma anche altri membri del patriziato. Dal 1429 al 1434 Strozzi partecipò a un buon numero di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] a cercare inutilmente un rimedio medico contro la sterilità. Alla fine decise di adottare Francesco Pontiroli: questi, nato nel 1394 a Forlì e divenuto uno dei patrizi di Padova, fu membro del Consiglio del Comune ed ebbe altre cariche onorifiche ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] attese che fosse eletto il successore del doge Francesco Molin: in quel sofferto conclave anche il suo . codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 542; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro. Nascite, regg ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] Vargas, presto affiancata dalle consulte di Stefano Patrizi (in partic. la Supplica della città di 16 ottobre 1757, sposò Vincenza Bonito (1738-1800), figlia di Francesco principe di Casapesenna e di Anna Maria Saluzzo Carafa principessa di Lequile ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] in Francia della morte dell'imperatore Francesco Stefano I (18 ag. 1765). , reg. 64, cc. 152-153; Indici, G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, I, c. 275; II, c. 149; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 23, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...