Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] era affidato a un capitano "solemniter electus" tra il patriziato, che ebbe il cambio nel comando dopo un mese a San Giacomo dell'Orio, a Santa Margherita, alla Giudecca, a San Francesco della Vigna, e fuori città al Lido (San Nicolò), a Murano, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] inadeguata la figura di Carlo Antonio Marin, il patrizio autore di una pur apprezzata Storia civile e politica Guida agli archivi capitolari d’Italia, a cura di Salvatore Palese-Francesco De Luca-Lorella Ingrosso, I, Città del Vaticano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , p. 55 (pp. 47-90), che cita 210 famiglie di rango patrizio ben consolidato nel 1290.
13. V. F.C. Lane, The Enlargement sulla base dello stile e suggerisce che il doge ritratto sia Francesco Dandolo. L'argomento non è convincente.
110. Su Ravignani ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] all'edizione degli statuti del 1480 l'encomio del podestà Francesco Barbaro assume esclusivamente le caratteristiche di una laudatio retorica, anche se sembra che il patrizio avesse contribuito a quell'opera raccogliendo una serie di decreti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Venezia-Milano (1835-1852): ne facevano parte veneziani e stranieri (svizzeri, austriaci, inglesi, tedeschi, francesi), patrizi come Alvise Francesco Mocenigo o i fratelli Giovanelli, borghesi come Reali, ebrei veneziani come le famiglie Treves de ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] subjugata", rileva come attorno al Canal Grande stiano le case patrizie, bellissime, il cui valore supera ormai i 20.000 -1803, Venezia 1984, p. 57 (pp. 45-58).
134. Francesco Sansovino, Delle cose notabili che sono in Venetia [1565>, Venetia ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] a Venezia dalla terraferma o dalle proprietà dei patrizi veneti nelle regioni di Mantova e di la Romanze génoise (XIIIe-XVe siècles), London 1989, cap. VI.
9. Francesco Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, a cura di Allan Evans, Cambridge ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] una Scuola preesistente fondata nel 1261 e dedicata a san Francesco e alla Vergine. A questi gruppi iniziali si sarebbero mettendo in dubbio la loro appartenenza "bona fide" al patriziato, sottolinea il carattere di ambiguità del titolo (95). Se ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] 'esperienza di Galileo (ma anche di Bruno, di Campanella, di Patrizi, di Della Porta, di Cremonini, di Foscarini, ecc. ecc interessante perché riguarda i sonetti del Bellini in lode di Francesco Redi. Chi legge quegli otto sonetti senza conoscere il ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] in più di 80.000 scudi romani. I Labia furono poi i primi ad aggregarsi al patriziato veneziano nel 1646 e il capofamiglia Giovan Francesco, nell’occasione, pensò di sottrarre Paolo Antonio alla carriera ecclesiastica per accasarlo. Questi però, dopo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...