Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , qualora ne avessero i mezzi: ben poco aveva da invidiare ai cortei funebri patrizi quello che nel 1533 aveva accompagnato alla sepoltura in San Francesco della Vigna un frutaruol di esorbitante ricchezza, il bergamasco Taddeo (28). Per chi ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] dopo l'uscita del primo tomo l'editore Giovan Battista Albrizzi aveva costituito il 22 febbraio 1766 una compagnia col patrizioFrancesco Foscari "per eguale metà di spese e così pure di rispettivo rimborso, e divisione di utilità"; due anni dopo ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] che la disparità delle fortune economiche e l’ambizione patrizia avrebbero alla fine avuto su di esso un effetto politicamente stato necessario l’intervento di due uomini di santa vita, Francesco e Domenico, che, se non fossero esistiti con la loro ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] faceva svergognare donzelle, e molti altri mali" (12). Dopo il congedo di Piccinino, uno dei provveditori patrizi più esperti, Francesco Contarini, fu inviato a Siena per aiutare quello Stato a opporsi alla minaccia del rampante condottiere (13 ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] delle raffinate evocazioni sansoviniane, coincide con un messaggio lanciato alla mentalità patrizia: come ha dimostrato Dominique Laporte per la Francia di Francesco I, nella metafora del "pulito" si annodano una sacralizzazione dell'auctoritas ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] religione e Chiesa. Non credo, ad esempio, che Francesco de Grazia, priore di S. Salvadore, scrivendo verso 63-72).
5. Gaetano Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 41. Cf. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] previste dalla Regola. Infine, sono molto significative le lodi di Francesco per 'frate corpo'; esso ci ricorda, sì, la nostra tali finalità istituendo medici per i poveri e medici per i patrizi.
Il medico condotto, come i medici stipendiati per le ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , confidente di Bartolomeo Colleoni, o Andrea Donato, amico e consigliere di Francesco Sforza, non furono che gli esponenti di spicco di un'intera generazione di patrizi veneziani che costituì l'autentico collante del nuovo Stato territoriale (50 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] a Bisanzio, alla fine del XV sec. si trovano tutti i codici musicali bizantini, già appartenuti al patrizio e collezionista veneziano Francesco Barbaro, al cardinale Bessarione e a Valla, che per primo traduce Cleonide e Euclide (1497). La Biblioteca ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di stato al consiglio dei X (124).
L’anonimo traduttore di Brissot (125), dedicando l’opera a Francesco Pesaro, un patrizio particolarmente animato, in questi frangenti, da una consapevolezza crescente della necessità di riforme nello stato veneto ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...