Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] Rinascimento. Molto pittoresca è la chiesa di S. Francesco, che conserva nell'interno stalli elegantemente intagliati. Tra le fa obbligo alle città soggette di eleggersi un rettore fra i patrizî veneti, avocando infine a sé la nomina dei conti, che ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] 1548 l'A. si trova a Genova, domiciliato a S. Francesco d'Albaro. Si ritiene generalmente che sia stato chiamato a Genova luglio 1548 l'A. era in Genova a servizio di altri patrizî; costruiva la villa di Luca Giustiniani, poi Cambiaso; e soltanto ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] il prologo della Lena dell'Ariosto fu detto dal principe Francesco; e negli Adelfi di Terenzio (recitato in latino) 'imminenza del crollo politico si sa che un'accolta di patrizî recitava lavori di dubbia ortodossia come L'honnête criminelle e ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] nella bella Piazza dei signori oppure del duomo, si ammirano palazzi patrizî in stile veneziano (notevoli la Ca' d'oro, ossia palazzo di S. Giacomo, duomo, nel 1431, ai maestri veneziani Francesco di Giacomo, Lorenzo Pincino e Ant. Busato, che fanno ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] Parigi nel 1580. Tenta, è vero, ancora la fortuna ritornando a Francesco duca di Alençon, ch'egli segue in Inghilterra e nei Paesi Bassi in cui sta come uno dei primissimi (con quello del Patrizi) e in quell'epoca certo il più notevole saggio di ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] da parte appunto dello stato: in seguito i patrizî trascurarono i pagamenti di tali decime e confusero le Fleury (Institution du droit ecclésiastique, Parigi 1668, I, pag. 346) che Francesco I ne ottenne una da Leone X nel 1516, depuis laquelle on a ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] per Venezia. Ivi tenne scuola privata di greco e di latino, frequentata da patrizî, che poi diventarono dotti uomini e di stato, quali Andrea Giulian, Francesco Barbaro e Leonardo Giustinian; ivi ebbe negli anni 1417-18 uditori Giorgio da Trebisonda ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] Altri notevoli edifici gotici trecenteschi sono la chiesa di S. Francesco (che ora si viene restaurando per farne la sede del Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, pp. 595-598; F. Patrizi-Forti, Delle Memorie storiche di Norcia, Norcia 1869; M. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] iniziati da Giacomo della Porta, il palazzo Aldobrandini, poi Patrizi, in Piazza S. Luigi dei Francesi, anch'esso da Giacomo degli Incurabili al Corso, lasciata incompiuta da Francesco da Volterra, il palazzo Lancellotti ai Coronari e altre ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] a quello dei Bolognetti e così inscritto fra i patrizî romani coscritti con senatoconsulto del 12 giugno 1838.
Il di sbarazzarsi del padre. E la mattina del 9 settembre 1598, Francesco C. fu ucciso dai complici, presente Beatrice, e precipitato da ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...