La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] 'egli è annoverato tra i padri putativi del concerto grosso. Francesco Federici e B. Pasquini sono altri concertisti del gruppo romano. il fratello del Torelli, ad es., dedica al patrizio romano marchese Maccarani l'edizione dei concerti), è probabile ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] seconda metà del 1200. Il chiostro del convento di S. Francesco, ora albergo Luna, costruito nei primi decennî del sec. XIII considera come la più antica della regione. Prospera sede di famiglie patrizie, tra cui i D'Afflitto, i Sasso, i Frisari, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Giuseppe Belli e con numerosi quadri a tarsia di Gian Francesco Capoferri su disegni di Lorenzo Lotto; la croce gotica in questa terra.
Se nelle chiese, nel comune, nelle case patrizie l'arte musicale era coltivata, le "attioni drammatiche in musica" ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] di Rosario Bellini, coi nomi di Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco. Rosario B. era un modesto musicista, maestro di un sussidio, alla duchessa e al duca di Sammartino e ad altri patrizî catanesi. Il sussidio fu concesso, e il 3 giugno il giovanetto ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico PatriziFrancesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] caratterizza in particolare per le sue attrattive culturali; Barcellona è la città europea più ambita dal turismo giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del 21° sec. si consumò in S. l'ascesa e il declino dell'egemonia politica del ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] portali, di Bartolomeo da Mestre (1520); la chiesa di S. Francesco un portale di tarde ma fastose forme gotiche fiorite; altro adorno il conte. In questi consigli sedevano esclusivamente i patrizî. Raramente veniva convocato l'arengo popolare. Capo ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] per i dipendenti pubblici. Tuttavia, il sussistere di un sistema di cofinanziamento degli organi centrali e locali impedì il pieno conseguimento di una totale e trasparente autonomia nella gestione decentrata dei fondi.
Storia
di Francesco Bartolini ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] 1771 parve per un momento che si volesse fare religioso di san Francesco e poi prete secolare, ma infine si risolse a intraprendere a la bionda Carlotta, vi sono quelle del corteggiatore di patrizî e prelati e quelle di carattere borghese, familiare ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] di vescovi (notevoli quella di A. Triest, opera capitale di Francesco e Girolamo II Duquesnoy, del 1654, e quella di E.A di Filippo VI di Valois. L'artefice di questo ravvicinamento fu un patrizio di Gand, Giacomo van Artevelde, che fra il 1338 e il ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] alcuni Leoni di S. Marco. Nelle vie (calli) alcuni bei palazzi patrizî veneziani: Dalla Costa Papali, Milesi, ecc. Interessanti la chiesa di S ; interessante la prossima chiesa di S. Francesco con chiostro (fondazione attribuita all'Assisiate nel ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...