Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di quest’anno 1815), IV, Venezia 1816, pp. 218-220.
6. Cf. La convocazione degli ecc. NN. HH. patrizi veneti fatta per ordine di S.M. Francesco II imperatore nella sala del Gran Consiglio, il dì 23 febbraio 1798, s.n.t.: il giuramento avvenne il 25 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco Saverio
Giuseppe Castellani
Esegeta biblico, nato a Roma il 19 giugno 1797 e ivi morto il 23 aprile 1881. Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1814 e passò quasi tutta la [...] vita nel Collegio Romano, insegnandovi lingua ebraica e Sacra Scrittura.
Opere principali: De interpretatione Scripturarum Sacrarum, 1844; De Evangeliis, Friburgo in B. 1853; De consensu utriusque libri ...
Leggi Tutto
Portogallo
Giandomenico Patrizi e Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale. Nell'ultimo quarto del 20° sec. e nei primi anni del 21° il [...] che ha 'colonizzato', non senza guasti ambientali, la costa dell'Algarve. I visitatori più numerosi sono spagnoli.
Storia
di Francesco Bartolini
Nonostante l'adesione all'Unione monetaria europea, il P. non era riuscito all'inizio del nuovo secolo a ...
Leggi Tutto
Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano [...] (1967); Meridionalismo liberale (1975); Mezzogiorno in salita (1980).
Bibl.: Atti del Seminario in onore di Francesco Campagna, Roma 1983; C. Muscarà, Francesco Campagna dal meridionalismo alla geografia, in Rivista Geografica Italiana, Firenze 1983. ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] , Arch. storico del teatro dell’Opera, f. Francesco Merli (contratti e scambi epistolari con la dirigenza del universale della musica e dei musicisti, Le biografie, V, p. 52; The New Grove Dict. of music and musicians, XVI, p. 463.
P. Patrizi ...
Leggi Tutto
Esegeta (Roma 1797 - ivi 1881), gesuita, prof. di ebraico e di Sacra Scrittura a Roma (Collegio Romano) e a Lovanio. Filologo, portò importanti contributi ai problemi dei Sinottici e all'esegesi del Vecchio Testamento, in particolare del libro dei Salmi. Tra le sue opere: De evangeliis (1852-53); Institutio de interpretatione Bibliorum (1862); Biblicarum quaestionum decas (1877) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] che riesce intollerabile al già di per sé poco attratto Francesco Maria. Tant'è che "non potette far di manco Venezia, XI, a cura di A. Buffardi, Roma 1972, ad Ind.; F. Patrizi, Lettere…, a cura di D. Aguzzi Barbagli, Firenze 1975, ad Ind.; A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] , Firenze 1551, pp. 41 s.) e da F. Patrizi (Della poetica, Ferrara 1586, f. *4r). Intrecciate ai G. Frasso, Un poeta improvvisatore nella "familia" del cardinale Francesco Gonzaga: Francesco Cieco da Firenze, in Italia medievale e umanistica, XX (1977 ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] In quegli anni instaurò inoltre un’intima amicizia con Francesco Todeschini Piccolomini; fu proprio lui a inviargli un XIV (1958), pp. 329-335; M. Dykmans, L’oeuvre de Patrizi Piccolomini ou le cérémonial papal de la première Renaissance, I-II, Città ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] con Serafina Bompiani – da una sua cugina, Francesca Crispolti, e frequentato anche dalla principessa Maria Cristina Giustiniani dell’inglobamento delle Universitarie cattoliche nella Gioventù femminile Patrizi Gondi cercò di filtrare l’invadenza di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...