TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] Macari, precettore con il quale ebbe un rapporto stretto e duraturo, fu affidato a FrancescoPatrizi, futuro vescovo di Gaeta, esule da Siena dopo una congiura. Con Patrizi visse a Pistoia nei primi mesi del 1457, e poi si trasferì a Verona. Anche ...
Leggi Tutto
ZINANO, Gabriele
Fabio Tarzia
ZINANO (Zinani), Gabriele. – Nacque a Reggio Emilia nel 1557 da Bartolomeo e dalla nobile Lucrezia Calcagni.
Compì studi filosofici e letterari presso lo Studio di Ferrara, [...] 1578 e il 1581, sotto la guida, in particolare, di Cesare Cremonini, il futuro maestro di Galileo Galilei, e di FrancescoPatrizi. Tornato verso il 1581 nella sua città d’origine vi risiedette stabilmente sino al 1591.
A questo periodo risalgono Il ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Lodovico
Eva Del Soldato
MARESCOTTI (Mariscotti), Lodovico. – Nacque a Siena da Ugo di Lodovico, del ramo Marescotti dei Grandi di Siena, e dalla sua seconda moglie Bartolomea di Mino di [...] (1443, morto bambino), Carlo (1448) e Rinaldo (1452).
Come molti giovani senesi della sua generazione (Francesco Accolti, FrancescoPatrizi e soprattutto Agostino Dati), il M. fu probabilmente spinto agli studi letterari dal magistero umanistico di ...
Leggi Tutto
ORFINI, Emiliano
Piero Scapecchi
ORFINI, Emiliano. – Nacque a Foligno nella prima metà del XV secolo da Piermatteo di Salvoro, primo di otto tra fratelli e sorelle.
La famiglia, documentata nell’esercizio [...] attestato da un documento del 17 luglio 1461 (Sensi, 1989, pp. 26-48) e dai carteggi del governatore di Foligno FrancescoPatrizi (Martinori, 1918, pp. 41-51). Fu zecchiere papale nel Ducato di Spoleto (documento del 13 maggio 1461; ibid., pp. 49 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] importanti contatti nei circoli intellettuali del territorio. In base a quanto testimonia la lettera dedicatoria che FrancescoPatrizi scrisse in apertura del suo volume sulla poetica (Della Poetica...., Ferrara, Vittorio Baldini, 1586), sin dalla ...
Leggi Tutto
BENINTENDI (Benintentus Belgiarinus, de Benintendis, Benintento alias Sbalzarino), Gerolamo
Pietro De Marco
Incerta è la data della nascita, da collocare ad ogni modo nel primo quarto del sec. XVI. [...] "rotuli" del Gianini e del Pocaterra, che coincide con gli ultimi anni dell'insegnamento ferrarese di FrancescoPatrizi ("ad lecturam philosophiae platonicae"), si copre quasi per intero il panorama della cultura filosofica ferrarese del declinante ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] poi criticata dal francese J. Charpentier, il quale pure, redasse una versione del testo, ma fu tanto apprezzata da FrancescoPatrizi da essere da lui ripubblicata nella prima edizione della sua Nova de universis philosophia (Ferrara 1591). Il testo ...
Leggi Tutto
Vasoli, Cesare
Storico italiano della filosofia (n. Firenze 1924). È stato prof. di storia della filosofia medievale (1962) nelle univv. di Cagliari, Bari e Genova, poi a Firenze di filosofia morale [...] del Seicento (1978); La cultura delle corti (1980); Filosofia e religione nella cultura del Rinascimento (1988); FrancescoPatrizi da Cherso (1989); Tra ‘maestri’, umanisti e teologi. Studi quattrocenteschi (1991). I suoi interessi danteschi sono ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] iscrivere i suoi beni ai fuochi veneti, pur non abitando a Venezia; i patrimoni più cospicui sono quelli dei patriziFrancesco Bonfadini (222/1415), Priamo da Lezze (222/1186), Giovan Battista Donà (222/1348), Alvise e Antonio Grimani (222/1333 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] et de leur onglets, in: Oeuvres complètes, Paris, Éditions du Seuil, 1963, pp. 142-151.
Patrizi: Patrizi, Francesco, Nova de universis philosophia, Ferrara, Benedetto Mammarelli, 1591.
Pecquet: Pecquet, Jean, Experimenta nova anatomica, quibus ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...