VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] di casa Sfondrati, dove frequentò i letterati Pietro Airoldi Marcellini e Lucio Scarano. Fu anche a Ferrara, dove conobbe FrancescoPatrizi.
Solo dal 1581-82 trovò un incarico stabile di segreteria a Napoli presso il principe di Sulmona, Orazio de ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] , nel 1553, si trasferì presso l'Università di Padova per studiare filosofia. Qui strinse amicizia con il filosofo FrancescoPatrizi da Cherso, che nel 1577 lo inserì tra i protagonisti del dialogo Amorosa filosofia, dedicandogli nel 1581 il quarto ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] dopo. Nel 1703 furono aggiunte le altre quattro statue del piano superiore: il Beato Gioacchino da Siena e il Beato FrancescoPatrizi agli angoli, e le allegorie della Fede e della Speranza sulle sezioni del frontone (Hager, 1973, p. 64). Questi ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] uomini di cultura, quali G.B. Guarini, Ippolito Carboni, Aldo Manuzio il Giovane, Torquato Tasso, Ascanio de Mori e FrancescoPatrizi.
Dopo una breve missione svolta a Milano nell’ottobre 1580, alla fine di settembre dell’anno successivo il M. seguì ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] nell’arco di un decennio (quando ricoprirono la carica il giurista Pietro Pecci nel 1435, il padre del dotto umanista FrancescoPatrizi nel 1440, il giurista Tommaso Docci doctor veritatis nel 1446). Curò nel 1444, con Barnaba Pannilini e l’umanista ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] , avanzata da Ceva, una rilettura in chiave platonica del Canzoniere, debitrice dell’interpretazione di FrancescoPatrizi e di altri neoplatonici cinquecenteschi; inoltre criticava la selezione delle poesie contemporanee, accusate talvolta di ...
Leggi Tutto
Palmieri, Matteo
Claudio Finzi
Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 e ivi morì il 13 aprile del 1475. La sua famiglia godeva di una certa agiatezza e aveva raggiunto anche un discreto livello sociale, [...] l’uso dei mercenari, perché l’idea è ampiamente presente nel Quattrocento toscano, in autori come Leonardo Bruni, FrancescoPatrizi, Domenico Cecchi, Cristoforo Landino.
Bibliografia: De captivitate Pisarum liber, a cura di G. Scaramella, in RIS, 19 ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] citazioni tratte dai testi di Aristotele, Cartesio, Gassendi, così come pure da quelli di Claudiano, Varrone, Dante e FrancescoPatrizi, tutti alla fine bandisce dalla sua repubblica. Nella seconda è il L. stesso a entrare nell'agone per riscattare ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] e Genova, sul temuto intervento francese. Alla fine dell'anno (29 dicembre) l'A. fu incaricato, insieme a FrancescoPatrizi, vescovo di Gaeta, dell'ambasceria straordinaria che doveva presentare al papa l'omaggio del re. Scoppiata la crisi della ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] all’episcopato i beni della mensa (Chironi, 2005, p. 163).
Il 21 settembre i senesi inviarono a Roma l’umanista FrancescoPatrizi per chiedere quale nuovo vescovo Conte de’ Cacciaconti, ma due giorni dopo Niccolò V designò Enea Silvio Piccolomini, il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...