LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] intransigente Mattia Flacio (Matija Vlačić; 1520-75) era figlio di una sua cugina; sembra invece esclusa la parentela con il filosofo FrancescoPatrizi da Cherso (1529-97).
Della prima parte della vita del L. si sa molto poco. A 14 anni entrò nel ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] , segnò l’ingresso di Persio nella discussione che vide contrapposti Telesio e FrancescoPatrizi: in essa confluirono le opinioni che Persio, in stretti rapporti con Patrizi fin dai primi tempi del suo soggiorno veneziano, aveva elaborato sulla sua ...
Leggi Tutto
Gilbert, Felix
Marco Geuna
Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] corso del Quattrocento. Chiarisce dapprima la peculiarità degli scritti di Bartolomeo Sacchi detto il Platina, FrancescoPatrizi, Poggio Bracciolini, Giovanni Pontano (confrontandoli con il loro antecedente più sistematico, l’opera tardomedievale di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] Amico e corrispondente di letterati, musicisti e personaggi eminenti, Giovan Vincenzo Pinelli, Leonardo Salviati, Baccio Valori, FrancescoPatrizi da Cherso, don Giovanni de’ Medici, Strozzi strinse legami con i principali poeti del suo tempo, Tasso ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] .
Il 10 ag. 1560 salpò da Venezia per l’isola di Cipro con una numerosa familia che annoverava il filosofo FrancescoPatrizi, il vicario ferrarese Giacomo Sacrati, nipote di Iacopo Sadoleto e futuro vescovo di Carpentras, il maestro di casa Alvise ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] della palla di Messer A. S. da Salò and ferrarese cultural ideology in the time of Alfonso II (1559-97), in FrancescoPatrizi filosofo platonico nel crepuscolo del Rinascimento, a cura di P. Castelli, Firenze 2002, pp. 315-321; G. Clerici, 500 anni ...
Leggi Tutto
Cecchi, Domenico
Anna Maria Cabrini
Nato nel 1447, da una famiglia originaria di Vinci, tenne bottega a Firenze come setaiolo e merciaio. Non si conosce la data della morte: l’ultima traccia, dopo un [...] mercenarie avevano avuto più volte corso nel Quattrocento, dal De militia di Leonardo Bruni a Matteo Palmieri, Platina, FrancescoPatrizi e ad altri umanisti, attestandosi in complesso su un piano generale, teorico o polemico, senza la formulazione ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] dell’Università di Ferrara, in Università e cultura a Ferrara e a Bologna, Firenze 1989, pp. 254-256; C. Vasoli, FrancescoPatrizi, Roma 1989, pp. 210 s.; S. Chiellini, Per la storia degli insegnamenti umanistici, in La rinascita del sapere. Libri e ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] di un commento al Convito di un platonismo cristianizzante e commisto a elementi aristotelici, influenzato dall’insegnamento di FrancescoPatrizi, allora professore di filosofia a Ferrara. Questo testo ebbe una certa fortuna, dal momento che venne ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] presso il cardinale nipote Cinzio Passeri Aldobrandini, che in Vaticano aveva radunato una privata accademia, dove egli ritrovò FrancescoPatrizi e Torquato Tasso. A quest’ultimo, in particolare, fu assai vicino fino alla morte, nel 1595, avendone in ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...