Di Giammatteo, Fernaldo
Daniele Dottorini
Storico e critico del cinema, nato a Torino il 18 novembre 1922. Figura di fondamentale importanza nell'ambito degli studi sul cinema in Italia, con la sua [...] gli anni della scuola, aveva esordito nell'attività critica nel 1938, con alcune lettere alla rubrica di FrancescoPasinetti Il nostromo nella rivista "Cinema". Nel 1947 divenne giornalista professionista e diede avvio alla collaborazione con varie ...
Leggi Tutto
Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] resta però quello della ragazza madre di La peccatrice (1940), sadica parabola scritta da Umberto Barbaro, Luigi Chiarini e FrancescoPasinetti e diretta da Palermi: nel film, che combina uno stilizzato accademismo con il verismo più schietto, la B ...
Leggi Tutto
Extáse
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] mobilitare anche riflessioni più ampie e distese sulle finalità del cinema, e di indurvi intellettuali originali quali Francesco Maria Pasinetti o, anni dopo, Henry Miller. A parziale riconoscimento di tale aspetto originale, il film fu premiato, con ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] e l'una e l'altra... Per queste ragioni Francesco De Robertis ha la "rettorica ufficiale" di un tempo di un classico, in Bianco e nero, VI (1942), 4, pp. 32-49; F. Pasinetti, Alpha Tau, in Cinema, VII (1942), pp. 497, 590; R. Renzi, Le inibizioni ...
Leggi Tutto