DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] nei pressi di S. Maria Maggiore per conto di Paolo Sforza (Arch. di Stato di Roma, Notai AC, in lettere di e a Francesco Buratti (capomastro), esecutore dei Noehles, Berlin 1966, pp. 124, 132; A. Perez De Rua, Funeral hecho en Roma... a la gloriosa ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Pier Paolo, Vincenzo e, dopo di lui, Angelo e Francesco (Arch. di Stato di Roma, Miscellanea famiglie, b. via Sant'Eustachio, in Commentari, XII (1961), pp. 120-38; A. E. Pérez-Sánchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965, p. 270; F ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] Andrea Avellino in S. Paolo Maggiore, a lui riferito ). L'Annunciazione che si trovava in S. Francesco delle Monache (D'Orsi, 1938, p. 61 Roma 1964, pp. 98, 145 s., 171; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVIII en España, Madrid 1965, p ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] progettista di macchine sceniche. Un suo allievo, Giovanni Paolo Gaspari, architetto e pittore, dichiarerà di avere imparato attività appare documentata dai libretti delle opere Demetrio di D. Perez (1751), Ginevra di F. Bertoni (1753), il Filosofo ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Paolo Finoglia.
È il caso della notevole Immacolata (Napoli, S. Domenico Maggiore; data dall'Ortolani, 1938, a P. D. Finoglia e dal Bologna, 1955, cit., a Francesco 169 s., figg. 166 s.; A. E. Pérez Sánchez, Pittura ital. del siglo XVII en España, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] (dove firmò anche la medaglia di Francesco Fermi), Camerino (dove ritrasse il L. coniò una prima medaglia di Paolo III (al rovescio: "Securitas temporum , 1999, nn. 93-94, pp. 29-41; A. Pérez de Tudela, Algunas notas sobre el gusto de Felipe II por la ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] sue opere, un tempo attribuita a Paolo Gismondi (G. Richa, Notizie istoriche identico soggetto della chiesa di S. Francesca Romana a Roma, attribuita all'artista 1965, pp. 21. 43 s., 49; A. E. Pérez Sánchez, Pintura ital. del s. XVII en España, Madrid ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] ed è sostituito da una mediocre copia di Paolo Ranieri, dipinta nel 1851). Su ordine dei data dell'acquaforte Vergine con Bambino, s. Francesco e s. Rocco (L. Cotta, , Roma 1965, p. 300; M. L. Gatti Perez, La chiesa e il convento di S. Ambrogio della ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] ultimi - il nome di Paolo, pittore che doveva essere poco 1600-1700, Detroit 1965, pp. 74-82;A. E. Perez Sanchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965 M. Tafuri, Roma 1973, ad Indicem; Il Museo francescano (cat.), a c. di P. Gerlach-S. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] pittore, miniatore, incisore e cartografo Francesco Rosselli (De Seta, 1988 e . 185-188, 253-257; X. Company, F. P. y Paolo da San Leocadio: Nacimiento, in El mundo de las Osona, ca Miglio - A. M. Oliva - M. C. Pérez García, Roma 2011, pp. 57-87; M. ...
Leggi Tutto