GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] copia del ritratto di Pietro Pomponazzi da inviare a Paolo Giovio (Ferrari, p. 1034) e che, tizianeschi, da inviare ad Antonio Perez, segretario di Stato spagnolo Madonna con Bambino e i ss. Rocco, Francesco e Sebastiano nella chiesa dei Ss. Fermo e ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] entrando nel 1802 nella compagnia di Paolo Bazzi, come generico e con il nel 1830-31, nella compagnia di Francesco Paladini e Carolina Internari, con la vastissimo, ma riscosse successo soprattutto impersonando Perez, Carlo e Filippo nel Filippo ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] chiesa di S. Paolo Maggiore tra le italiana del siglo XVII (catal.), a cura di A. E. Pérez Sánchez, Madrid 1970, p. 368, fig. 4; O. Ferrari 1978), pp. 163-172; V. Pacelli, La collez. di Francesco Emanuele Pinto, in Storia dell'arte, 1979, 36-37, pp ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] affidata a un precettore, cugino dell’abate Paolo Balsamo. Palmeri completò poi la sua formazione , Su la vita e gli scritti di N. P., Palermo 1837; F.P. [FrancescoPerez], Elogio di N.P ., in N. Palmeri, Somma della storia di Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] Venezia 1603 e 1605) e tradotto in spagnolo da Miguel Perez (Granada 1606, 1612, 1617). Il volume è dedicato a Uranicum (ibid., D. Zenari), nella cui dedica al cardinale Francesco Mauroceno il G. ancora una volta tesseva l'elogio delle scienze ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] e dal Veronese (Paolo Caliari).
Nel luglio del 1582, sempre in coppia con Francesco da Urbino, gli basílica del Escorial, Madrid 1861, pp. 74, 78, 258; C. Pérez Pastór, Noticias y documentos relativos a la historia y literatura española, in Memorias ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] le rispettive ditte, Pier Francesco Moneglia Cicala, Benedetto Moneglia, si innamorò della sorella di un amico, il gentiluomo Nicolò Perez, o Pieters, che la sposò e ne ebbe una , che ne scrisse all'ex doge Paolo Moneglia; in Inghilterra fu uno dei ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] quando l'immagine di s. Francesco Saverio dell'Azzolino "sudò ed pittori più moderni come Paolo Porpora, Giuseppe Recco Aniello Falcone, ibid., 1966, 34, p. 141; A.E. Perez Sanchez, Sobre bodegones italianos especialmente, in Archivo español de arte, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] Luigi Gentili sacerdote dell’Istituto della Carità del confratello Francesco Puecher e nel 1855 le Massime di perfezione cristiana XIII, Casale Monferrato 1889-94. Il necrologio è di [P. Perez], Cenni intorno alla vita del sacerdote G.B. Pagani, già ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] (opera di Paolo Naldini) ed Cristo e l'adultera e del dipinto attribuito a Francesco Ragusa con Salomone che adora gli idoli (Marini, Boston Univ., 1970, pp. 90 s., 162; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII, Madrid 1970, pp. 278 ...
Leggi Tutto