PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] visioni simboliste di Dalbono e prossimo alla pennellata frantumata e ai preziosismi formali di Mariano Fortuny e FrancescoPaoloMichetti; Processione (1886) e Ritratto di donna (1889), che riecheggiano i soggetti folklorici di Giacomo Di Chirico ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della città è stata affidata al commissario prefettizio FrancescoPaolo Tronca, si sono svolte nel giugno del 2016 vincendo il ballotaggio contro il candidato di centrodestra Enrico Michetti.
Il diritto fu indubbiamente la più grande creazione di ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da FrancescoPaolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] ; F. Verlengia, Retrospettiva dell'artista B. C. in occasione del centenario della nascita, in XIV Mostra nazionale... F. P. Michetti (catalogo), Francavilla al Mare 1960, pp. 19-24; U. Russo, Profilo di una rivista abruzzese:"La Grande illustrazione ...
Leggi Tutto
Pittore (Vasto 1818 - Napoli 1899). Rinnovatore della pittura napoletana ottocentesca, P. abbandonò lo stile accademico per dedicarsi allo studio del vero, soprattutto di paesaggi e di animali, in sintonia [...] a Napoli. Tra i suoi allievi si ricorda specialmente F. P. Michetti. ː Furono pittori anche i suoi fratelli: Giuseppe (Lanciano 1812 - ; Nicola (Vasto 1820 - Napoli 1870), paesista; FrancescoPaolo (Vasto 1825 - Napoli 1871), che dipinse nature ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] antiche cattedrali (a Roma S. Paolo fuori le mura; a Bologna, a opera di A. Rubbiani, S. Francesco) portarono al gusto per l’ pittura di G. Toma. L’abruzzese F.P. Michetti passò da un’esigenza verista a ispirazioni letterarie.
L’esposizione ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Francesco al Corso, Madonna del Tricalle. Francavilla a Mare: Conventino Michetti. Lanciano: S. Maria Maggiore, S. Lucia, S. Francesco S. Tommaso (1968-69). Alfedena: SS. Pietro e Paolo (interno ricostruito nel 1954). Penne: cattedrale (ripristino del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] andò a Francesco, ma, dopo la morte di lui, nel 1708, il lavoro fu proseguito dal F. insieme a N. Michetti. Nel il progetto di una villa per il "Commendator Vaini", vicino alla fontana Paola (Coudenhove Erdial, 1930, pp. 109 s., 112 s.). Attribuito ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] dei Ss. Pietro e Paolo all'Eur, costruito per 1955, 1961, 1965) e ai premi Michetti (Francavilla al Mare, 1953), Marzotto ground (catal.), London 1990, pp. 386-389; Piero della Francesca e il Novecento (catal., Sansepolcro) Venezia 1991, pp. 67 ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] , "Casamenti per persone oneste". Un intervento urbano di Nicola Michetti, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1989-91 G. Bonaccorso, La figura e l'opera di Francesco Bianchi: precisazioni su una famiglia di capomastri e architetti ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Venturi, strinse amicizia con Carlo Levi, Gigi Chessa, Francesco Menzio, Alberto Sartoris, Mario Soldati e, dal loro premi si ricordano: il premio Golfo La Spezia (1951), il premio Michetti (1955), il premio Città di Jesi (1980), il premio Pannunzio ...
Leggi Tutto