Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] le città come nodi di flussi. Secondo Roberto Camagni e Nicola Francesco Dotti, in realtà, il capitale territoriale di una città è attrattiva è pertanto definibile. Anche lo studio di PaolaCasavola e Carlo Trigilia analizza sì le dotazioni di risorse ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] . T. Marinetti, Luciano Folgore (Omero Vecchi), Paolo Buzzi, Libero Altomare (Remo Mannoni), C. Govoni G. Manzella Frontini, Francesco Carrozza, Loris Catrizzi, in Italia e a Parigi, e Franco Casavola, le cui composizioni futuriste hanno trionfato a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , indetto e avviato da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI. L’avvenimento fu seguito dagli studiosi delle vicende ’importante sentenza, la cui redazione venne affidata a FrancescoCasavola, studioso di diritto oltre che esponente di rilievo ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] pontificio da Pio IX a Giovanni Paolo II, in L’educazione cristiana il coniglismo, Milano 1921.
52 G. Vecchio, Francesco Olgiati e l’Azione Cattolica, cit., p. 68 Lezioni, a cura di G. Mazzoli; F. Casavola, A. Monticone, et al., Pensare politicamente. ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] a Ventaroli, paese di origine di Francesco, prima di ricongiungersi con lui a Napoli quattro figli (Antonio nel 1886, Carlo e Paolo nel 1887 e Michele nel 1888). Insieme (e contro il prefetto Giannetto Casavola) in occasione della repressioni popolari ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] il 14 maggio 1914; e ad esso si ispirò il maestro F. Casavola nel comporre frammenti musicali ed un balletto (in Noi [Roma], 1923, Conti; a Livorno, Archivio Mena Ioimo; a Napoli, Archivio Paolo Ricci. Si veda inoltre: U. Piscopo, Questioni e ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Eden di Milano.
L’incontro con Francesco Cangiullo, e forse già il bisogno di , i musicisti Silvio Mix e Franco Casavola (che mise in orchestra una motocicletta di Achille Campanile, Giuseppe Longo, Paolo Grassi, Giuseppe Trevisani, Bixio Cherubini ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] 1970 del cardinale di Palermo Francesco Carpino, riconfermate mesi dopo, spinsero Paolo VI il 17 ottobre dello stesso ”. Per la formazione della coscienza civile in Italia, a cura di F. Casavola - G. Salvatori, Roma 1993, pp. 381-403; prefazione a G. ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] con Winspeare, Francesco Ricciardi, Melchiorre intellettuale dei Poerio conobbe Paolo Emilio Imbriani e Giuseppe storica nell’Ottocento napoletano, Bari 1999, ad ind.; F.P. Casavola, La romanistica a Napoli dall’Unità alla Guerra, in Index, 2001 ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] si sposò a Taranto con Ida Casavola da cui ebbe quattro figli.
Nel 1921 (1925: proprietà della diocesi di San Paolo del Brasile) e il primo ritratto raffigurante S. Barbara (chiesa di S. Francesco, Villafranca Lunigiana). Sempre nello stesso anno in ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...