CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] esecutore di giustizia a Siena. Un Bonifacio Cornazzano, figlio di un Antonio ormai comunale e fratello di Paolo Antonio, potente segretario di 814;D. Bianchi, Tre: maestri di danza alla corte di Francesco Sforza, in Arch. stor. lomb., n. s., VIII ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] solo la rinuncia all'intera Francia, infeudata da papa Bonifacio VIII ad Alberto I d'Austria all'inizio del alleato utile al fine di ammorbidire la posizione di Carlo V verso Francesco Sforza, al quale fu data occasione di impetrare il perdono (22 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] ss. Matteo e Francesco nellalunetta del monumento sepolcrale di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla via Ostiense, Roma senza data (pubbl. 1924); Id., P ; C. Pietrangeli, in Mostra di Bonifacio VIII e del primo Giubileo (catal.), ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] 313-14.
Acta Urbani PP. VI (1378-1389), Bonifacii PP. IX (1389-1404), Innocentii PP. VII di cappella di Gregorio XII, in Miscellanea Francesco Ehrle. Scritti di storia e paleografia, V , pp. 253-55.
G. Gullino, Correr, Paolo, in D.B.I., XXIX, pp. 503- ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] 1484, con la morte di Federico Gonzaga, Francesco divenne marchese di Mantova. Rimasto in un 1530 la morte del marchese di Monferrato Bonifacio IV, fratello di Maria Paleologo, apriva dei numerosi viaggi, vanno menzionati Paolo Giovio, cui si devono ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] 1554, a cura di Francesco Alciato, vedranno la luce inedite di A. A. a Pietro Bembo. L'A. e Paolo Giovio, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. XXI (1903), pp. 318-342; Id., A. A. e Bonifacio Amerbach, in Arch. stor. italiano, s. 5,XXXVI (1905), ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] dal padre provinciale, che all'epoca era Bonifacio di Riva d'Asti.
S. Eustorgio alla carica nel 1305. Di questi, almeno Paolo Marro fu quasi certamente anche suo maestro, Lucam, che vanno ascritte a Francesco Galvani, cui egualmente spettano i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] Emmanuel Alvarez, di Pietro Ispano e Paolo Veneto, e dopo una nuova interruzione padre a fare apprendistato presso l’avvocato Francesco Verde, vi resistette appena due mesi. B. Vico (1764) del domenicano Bonifacio Finetti. Se la vicenda rimane ancora ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] e nel chiostro di S. Francesco a Siena, questi ultimi riemersi scene rappresentano S. Ludovico davanti a Bonifacio VIII e il Martirio dei francescani a due pannelli con S. Pietro e S. Paolo raffigurati con una massività così "architettonica" da ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] dalle relazioni che ci sono giunte (di Paolo Palliolo e di Marcantonio Altieri) e come che l'attribuisce al fiorentino Francesco Albertini; in ogni caso proseguita . 285;a nche una lettera di Erasmo a Bonifacio Amerbach, 12 giugno, p. 244, contiene un ...
Leggi Tutto