LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] , ma alla sorella Claudia, moglie di Bonifacio Valperga di Caluso -, è lecito sospettare entro tre anni dai gabellieri ducali Nicolino e Francesco Ratti. Godeva, inoltre, di una pensione , fu rogato con il notaio Paolo Bunis "nella salla della casa ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] di S. Giorgio due sue fortezze e mandò in ostaggio a Bonifacio la moglie e i figli (1487). Si proponeva di privare il culmine del potere, fondò il convento francescano di S. Lucia di Tallano, ad imitazione di Gian Paolo di Leca, che nel 1486aveva ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] Costantinopoli e referendario del papa Bonifacio IX), non era particolarmente . Ancora, il 28 giugno 1407 sostituiva Paolo Orsini nell'incarico di capitano generale della di Cavriana, stipulata alla presenza di Francesco Sforza. Morì due anni dopo, e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] con il fratello Niccolò cedette al nipote Bonifacio, figlio di Matteo da Fogliano, i Fogliano in seguito alla morte prematura di Paolo da Fogliano, figlio di Tommaso e prevosto di Carpineti, e suo fratello Francesco - si schierarono per la seconda. ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] arrivarono a Bastia col nuovo governatore Francesco Gropallo il 10 giugno 1730. Nei direzione del governo, mentre lo Squarciafico restava a Bonifacio. Il 26 agosto il D. sedò la rivolta sostituzione del D. con Paolo Battista Rivarola, ratificata l'11 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] essere individuata come una figlia di Bonifacio Buonaiuti di Coppo Stefani, fratello del famoso cronista Marchionne. Si dedicò agli studi di diritto e, come lui, almeno due dei suoi numerosi fratelli: Paolo e Francesco.
Le prime notizie in nostro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] aiuti fatte ai maggiori rappresentanti di Francesco I, Andrea Doria e Renzo pesante taglia ed a consegnare in ostaggio il figlio Bonifacio.
Un miglior periodo si aprì per il C. zia del C., Giovannella Caetani: Paolo III infatti elevò il figlio del ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] navale successiva all’elezione di Paolo V, nella primavera del 1605 del contratto di assento con il genovese Francesco Centurione (concluso nell’ottobre 1611) e 1644, Roma 1892, ad ind.; G. Bonifacio, Notizie storico-geografiche della Corsica in un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] della Val di Lamone; una bolla di Bonifacio IX del 27 sett. 1397 confermò ai Nel settembre 1404 il M. trattò con Paolo Orsini, capitano del legato, la restituzione di Marradi e discendente di Alberghettino di Francesco il Vecchio. Il conflitto con ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] del XIII secolo, e presente dallo stesso periodo a Bonifacio in Corsica, fu ascritta alla consorteria dei Gentile del fratello del G., Paolo, e i figli e discendenti, legittimi e naturali, del defunto figlio Francesco. Michelangelo sposò una Doria, ...
Leggi Tutto