FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] disegni degli ornati per la chiesa delle monache di S. Francesca Romana di Brisigliella. Il F. venne pagato per gli Paolo Canali, Bartolomeo Belli e Giovanni Socchi, nipote di Bonifacio Socchi che lavorò col F. alla facciata della chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] Costantinopoli e referendario del papa Bonifacio IX), non era particolarmente . Ancora, il 28 giugno 1407 sostituiva Paolo Orsini nell'incarico di capitano generale della di Cavriana, stipulata alla presenza di Francesco Sforza. Morì due anni dopo, e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] con il fratello Niccolò cedette al nipote Bonifacio, figlio di Matteo da Fogliano, i Fogliano in seguito alla morte prematura di Paolo da Fogliano, figlio di Tommaso e prevosto di Carpineti, e suo fratello Francesco - si schierarono per la seconda. ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] a Milano, rappresentante la Vergine con i ss. Paolo, Agostino e Carlo, e con un affresco per la Musica, nella villa di Francesco Lattuada presso Casatenovo, mentre una dal Mongeri abbiamo un'Adultera e Bonifacio VIII assalito nelle sale del Vaticano ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] di Treviso sotto i vescovi Francesco Giustiniani e Silvestro Morosini, secolare. Certo nella Venezia dell'interdetto e di Paolo Sarpi la difesa della supremazia del Papato, fondato nel 1637 - era stato Baldassarre Bonifacio, amico del C. e, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] dell'ultimo Palma il Vecchio e di Bonifacio Veronese (Lucco, 1988). Di un " del terzo decennio va collocata la pala con S. Francesco fra i ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore della chiesa veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo; del figlio, per il quale ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] partire dal 1325, i mosaici della facciata di S. Paolo fuori le Mura (Gandolfo, p. 335; Romano, 1992 e la principessa Giovanna, da s. Francesco e da s. Antonio.
L'identificazione di S. Agnese fuori le Mura, in Bonifacio VIII e il suo tempo. Anno 1300 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] ordine del duca di Milano, Francesco II Sforza, che, aderendo non secondario nel favorire l'elezione di Paolo III, da cui fu designato, il ; Ibid., Lettere di cardinali, mazzo I, Ferrero Bonifacio; Ibid., Materie ecclesiastiche, Abbazie, S. Benigno di ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] 1393 che il C. risulta presente ad Imola. Il 22 dic. 1395 Bonifacio IX lo elesse vescovo di Todi, ma solo nel 1398 il C. prese rimane singolare testimonianza una lettera di Pier Paolo Vergerio a Francesco Zabarella del 25 novembre del 1408 (non ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Donizetti) di Bergamo, ridipinto poi da Francesco Domeneghini. Ma alla stessa data, o medaglioni all'altare di S. Bonifacio nella parrocchiale di Nembro (1908), , una Madonna in veste bianca in casa di Paolo Gafurri a Bergamo, una Donna che esce dal ...
Leggi Tutto