DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Francesco Florio, Angelo Maria Querini, Antonino Valsecchi, Domenico Passionei, Antonino Bremond; dei teologi Daniello e Niccolò Concina, Gian Vincenzo Patuzzi, Bonifacio biblioteca dei domenicani ai Ss. Giovanni e Paolo, ma già nel 1845 in gran parte ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] soluzioni pacifiche. E al duca Francesco, rimasto in Francia, continuava intervenire a Siena, nel Milanese o a Napoli. Paolo de Termes consigliò la prudenza. In mancanza di meglio a sostituire il terribile colonnello con Bonifacio de la Mole, "à la ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] signori dell'isola convocati a Bonifacio in Parlamento generale dal .700 lire dal difensore di quella, Francesco di Ciamanacce. Questo fatto gli conferì Rinuccio di Leca, il che costrinse il conte Paolo Della Rocca a ritirarsi nella sua signoria di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] dell'anno il provveditore in campo Paolo Cappello, che ricopriva l'incarico da ., che non osò rifiutare. Giunto a San Bonifacio nel febbraio del '13, riuscì in breve di Marignano, con la quale Francesco I piegava definitivamente la potenza svizzera ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] ristampate "in Milano, appresso Francesco e li heredi di Simon appresso Ricciardo Amadino, indirizzate al conte Bonifacio Bevilacqua, patriarca di Costantinopoli, suo grande in tema con don Ratti e don Paolo da Brescia ed ottenne l'incarico il 6 ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] 59). Dal 1759 al 1763 studiò la teologia nel collegio di San Paolo a Valenza e vi fu ordinato sacerdote.
In quegli anni, tra i Gandia, fondata da s. Francesco Borgia e affidata ai gesuiti. Dopo alcuni mesi passati a Bonifacio, in Corsica, si stabilì ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] mm 275 × 175) è incorniciata da medaglioni con i ritratti del papa Paolo V in alto al centro e di sei cardinali, fra cui l' , Bonifacio III e Matilda, Guglielmo Adelardi e Marchesella, Azzo VIII e Aldovrandino, Azzo IX e Obizo VI, Azzo X e Francesco I ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] intervento di Carlo di Valois d'intesa con Bonifacio VIII.
Il M. ne approfittò per Maria di Castello, n. 19; 194, S. Luca di Castello, n. 23; Corporazioni religiose soppresse, S. Francesco, bb. 33/ 4165, nn. 4, 54; 39/4171, n. 58; 41/4173, nn. 20, 38 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] , ma alla sorella Claudia, moglie di Bonifacio Valperga di Caluso -, è lecito sospettare entro tre anni dai gabellieri ducali Nicolino e Francesco Ratti. Godeva, inoltre, di una pensione , fu rogato con il notaio Paolo Bunis "nella salla della casa ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] di S. Giorgio due sue fortezze e mandò in ostaggio a Bonifacio la moglie e i figli (1487). Si proponeva di privare il culmine del potere, fondò il convento francescano di S. Lucia di Tallano, ad imitazione di Gian Paolo di Leca, che nel 1486aveva ...
Leggi Tutto