PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] e Bonifacio da Mantova, Marco Valentini da Venezia e Nicolò Ciera, canonici di Modone, Pietro Paolo, Giovanni il 20 maggio 1384, pochi mesi dopo l’affermazione della signoria di Francesco da Carrara su Treviso: uno dei suoi ultimi atti fu l’ossequio ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] feudo di Conselve, al quale nel 1388 Francesco da Carrara il Giovane affidò la procura Paolo Leone di potente famiglia ferrarese; Livia con un non meglio identificato Nicelli di Padova) e tre maschi. Questi ultimi, Antonio, Angelo (frate) e Bonifacio ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] Preziosa è poi la condizione di decima di Paola Ferro in data 30 gennaio 1537, dove si confronto con prototipi di mano di Francesco Vecellio tale da far supporre un nei riguardi dell’alternativa sviluppata da Bonifacio de’ Pitati negli stessi anni, ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] 1389.
Dopo l’ascesa al soglio pontificio di Bonifacio IX, Paneri continuò a barcamenarsi fra condotte guerra per altri tre anni dalle sue soldatesche.
Fonti e Bibl.: Cronaca senesedi Paolo di Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] in particolare a Baronio e a Francesco Maria Tarugi, che fu suo pontificato di Clemente VIII (1592-1605) e di Paolo V (1605-21).
Alla morte di Innocenzo IX 1611 e fu sepolto nella basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull’Aventino.
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] Sedem apostolicam promovendis et expediendis") e, su richiesta di Bonifacio VIII, al re di Sicilia Carlo II d'Angiò: i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 365, 373 (per PaoloFrancesco di Paolo, 1471 e 1480); R. W. Kaenper, Bankers of the Crown: ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] accanto al suo sovrano., Alla morte del pontefice napoletano Bonifacio IX, Ladislao di Durazzo, temendo un accordo dei cardinali poi si risposò in seconde nozze con Francesco Orsini, aveva avuto due figli, Pietro Paolo ed Ettore, i cui feudi alla sua ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] futuro cardinale Pier Francesco, era nipote dei cardinali Bonifacio e Giovanni Stefano Ferrero 397; L. Dorez, La cour de pape Paul III, I,Paris 1923,p. 349; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1924,pp. 340,378, 451 ss., 465 s., 518, 592, 622 ss., 628 ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] sposò tre volte: con Iacopa prima, quindi con Pantasilea di Bonifacio Baldi, e da esse ebbe una dote considerevole ed un crearne di nuovi il 24 dicembre dello stesso anno (atti di Francesco da Malvasia), fu, il giorno successivo, nominato notaio del ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] 2r); e nel maggio 1364 Cansignorio e Paolo Alboino della Scala, allora al potere, fecero la corte carrarese di fine Trecento (il Francesco da Carrara cui si fa cenno dovrebbe essere (e in precedenza, con Bonifacio IX e i successori, funzionario ...
Leggi Tutto