CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] dell'episcopio dallo zio paterno e vescovo locale, Francesco Maria, il 17 seguente con i nomi di Giuseppe Felice. che interessavano la Sapienza, da Bonifacio VIII al regnante pontefice.
preposito della casa di S. Paolo Maggiore e nel 1753, dopo aver ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] podestà Francesco Venier prima e Francesco lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, come documenta l'elenco dei 26r, 28v, 44v; Ibid., Archivio Notarile,Testamenti,notaio Solian Bonifacio, b. 939, n. 727; Ibid., Dieci Savi alle ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] passim); ed era probabilmente il bisavolo quel Francesco muratore documentato a Mantova fra il 1419 e lato interno e i Ss. Paolo eremita e Antonio abate all’ , pp. 847-853; M. Tanzi, Bonifacio Bembo massacrato (ovvero le disavventure della Storia ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] volevano diminuirne il potere.
Fratello di Paolo, sindaco di Messina, il G. . 160, pp. 17-42; Vita di Francesco Petrarca secondo Giannozzo Manetti fiorentino, volgarizzata, ibid., 1973, pp. 296 s.; A. Bonifacio, Il monastero benedettino di S. Placido ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] era valso del filosofo dalmata Francesco Patrizi già suo maestro, il con la spada in pugno Ferrara a Paolo V, comunica, in agosto, sempre tramite Padova..., Padova 1968, p. 90; G. Benzoni, G. Bonifacio, in Studi veneziani, IX (1961), p. 281; B. ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] questa vicenda bellica: interposti i buoni uffici dei Fiorentini, Bonifacio VIII fatto giudice delle contese, il D. venne inviato libri legali già datigli in uso; a Paolo, figlio di Francesco, furono lasciati i volumi di diritto dettagliatamente ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] nella chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio (la chiesa per 520 scudi, le statue del beato Francesco Patrizi e del beato Gioacchino Piccolomini, nonché Caterina ancora nubili. Testimone di quest'atto fu Paolo Campi, scultore, anch'egli nativo di Carrara e ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] in Francia dove, con i fratelli Giovanni Paolo e Niccolò, si dedicò all'attività bancaria Navarra. Nominati nel 1297 da Bonifacio VIII rettori del Contado Venassino, Petraccolo di ser Parenzo, padre di Francesco Petrarca. Il procedimento si concluse ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] Obizzo (IV), Folco (III) e Bonifacio (IV), e altri due principi estensi a quella de' Savonari posseduta da Francesco Ferrieri.
Il G. morì a Ferrara pp. 8, 29, 32; G. Medri, La chiesa di S. Paolo in Ferrara, Ferrara 1924, pp. 20, 24; P. Niccolini, ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] nel 1477 vi costruì infatti, su disegno di Paolo Sacca, il pontile che il 27 giugno 1499 maggiore e due laterali in S. Francesco, per le quali, su disegno di , dalla pittura locale: dai due Bembo, Bonifacio e Benedetto, al Della Corna, al Cicognara ...
Leggi Tutto