CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] il "massaro" del Monte di pietà Francesco Andriani, colpevole d'un rilevante "intacco" lo vede impegnato assieme al capitano Paolo Contarini a fronteggiare, con mezzi lire addebitabile alla "massaria" di Bonifacio Papafava. Nuoce, purtroppo, la ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] presenza, tra gli altri, dell'indoratore Giovan Francesco Bonservi detto il Bologna. Nell'agosto dello stesso quali Giovanni Busi detto il Cariani, Bonifacio de Pitati e Paris Bordone.
con la tela dei Ss. Giovanni e Paolo - tra cui Cristo fra i ss. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] Il 10 sett. 1393 Bonifacio IX lo nominò referendario influenti due fratelli di Giacomo, Francesco e Pietro; ma la nomina cc. 15-16; 10, c. 18; 11, c. 16; Notarile, Paolo Cospi, reg. 30, c. 35; Bologna, Fondazione Guidotti Magnani, Archivio Guidotti, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Francesco Savelli e Tebaldo Annibaldi, tregua che era stata raggiunta in seguito alla mediazione del pontefice romano, Bonifacio Si fermò alla chiesa di S. Spirito in Sassia e accompagnò Paolo Orsini il 28 agosto a fare una visita ufficiale al legato ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] iberico; perciò, mentre Tommaso Gentile e Paolo Serra venivano inviati a Savona a che la flotta poteva salpare da Bonifacio, dove era stata approntata, alla volta , mentre andava stringendo i contatti con Francesco Sforza, nuovo signore di Genova. Il ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] col cardinal Alessandro Farnese, il futuro Paolo III), ma anche col cardinal Giuliano il Castiglione, Pietro Mellini, Francesco Calvo), a una delle battute 1883, pp. 30 s.; E. Percopo, Dragonetto Bonifacio marchese d'Oria rimatore napol. del sec. XVI ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] di spicco della cultura modenese (il Castelvetro, Filippo e Bonifacio Valentini) che, già "infetti" dall'eresia, parevano in 7). Infine, ancora nel 1594, a Francesco Gadaldino, figlio di Paolo, erano comminate pene spirituali e gli veniva ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] gli diede tre figli e due figlie: Gasparo Iacopo, PaoloFrancesco Salvatico e Giovanni (che divennero cavalieri dell'Ordine di S , Roma 1935, pp. 82, 258-262, 269, 328; G. Bonifacio, Campagne dei cavalieri di S. Stefano in Levante, 1684-1688, in Boll ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] F. sarebbe stato accolto nella bottega di Francesco Francia. All'alunnato bolognese, che significò della Vergine, Cristo benedicente e S. Paolo (post 1533) e la pala con Bologna commissionato dal cardinale legato Bonifacio Ferrero.
I cinque affreschi ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] G., insieme con uno dei fratelli del Montaldo, Paolo, ad affrontare e a mettere in fuga, presso , nella chiesa di S. Francesco e nella vicina torre di Castelletto matrimonio con una delle figlie di Bonifacio Scarampi, signore di Cairo, ebbe almeno ...
Leggi Tutto