MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] nome di entrambi acquistava da Bartolomeo e Bonifacio di Guglielmuccio dei nobili di Fosdinovo tutte una nipote di lui, Margherita di Francesco da Barbiano dei conti di Cunio.
Nel talvolta in contrasto con il compagno Paolo da Lion, e sempre comunque ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] il suo nome oggi conservate nella chiesa dei SS. Bonifacio e Alessio e, per via di attribuzione, i 81; A. Prandi, Il complesso monumentale della basilica celimontana dei SS. Giovanni e Paolo, Città del Vaticano 1953, p. 169; V. Golzio-G. Zander, Le ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] . si legò in stretta amicizia con Pietro Paolo Vergerio e venne coinvolto nel processo intentato contro 4).
Per diretta intercessione di Bonifacio Amerbach il G. fu chiamato 1953, p. 97; L. Firpo, Francesco Pucci a Basilea, in Medioevo e Rinascimento ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] spedì perciò in Francia, come suo ambasciatore, Paolo Vettori. Ma costui, giunto a Firenze, accordo con l'ambasciatore veneziano Francesco Rosso, giunto alla corte di matrimonio fosse consumato, morì il piccolo Bonifacio, marchese del Monferrato e ne ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] ed approvare la richiesta di papa Bonifacio VIII di raddoppiare la "taglia" di 18 e ricordato nel testamento di Francesco Datini, da cui aveva ricevuto d'oro nell'altra metà.
Fonti e Bibl.: C. Paoli, Doc. di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] dalla concessione al fratello del C., Bonifacio, della carica di capitano generale delle Nel conclave del 1559, seguito alla morte di Paolo IV, il C. fu ancora una volta della sua vita rimase il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, FrancescoFrancesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] , fu ammesso nella familia di Bonifacio IX (e in seguito di Innocenzo la rinuncia del fratello Paolo – nell’aprile 1411); ; M. Ferrari, Un bibliotecario milanese del Quattrocento: Francesco Della Croce, in Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana, X ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] dopo nove mesi di assedio del porto di Bonifacio da parte del fratello del F., Giovanni Una rivolta cittadina, guidata da Francesco Spinola, divampò allora nella Buonarroti ne ricorda uno naturale, chiamato Paolo Battista.
Tutti gli storici della sua ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] affidò la diocesi siciliana al minorita Francesco "Riquerii" (novembre 1380), 120 s.; S. Fodale, Documenti del pontificato di Bonifacio IX (1389-1404), Palermo-São Paulo 1983, ad s.; A. Salinas, Di un preteso fra Paolo abbate di S. M. di Altofonte e ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] avuto come conseguenza l’opposizione di Francesc Carroç, ammiraglio del Regno; lo rivolta antiaragonese, sostenuta dal papa Bonifacio IX, si estese nell’ Piazza, Cronaca, a cura di A. Giuffrida, Palermo-São Paolo 1980, pp. 71-76, 106 s., 281-286; ...
Leggi Tutto