CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] complicità del cardinale domenicano Pietro Bertani e di Paolo (oppure Francesco) Castelvetro.
Le prime ricerche atte ad appurare indiziati il libraio-editore Antonio Gadaldini e il canonico Bonifacio Valentini. Ercole Il affidò una contro-inchiesta al ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] . incaricò due giuristi, il miles Paolo Vaiani e Bernardo dei Possoli di Cremona , quando in sogno s. Martino e Bonifacio VIII gli annunciarono la vittoria delle forze restò un'ora prima che un certo Francesco de Vecchio gli assestasse il primo colpo. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] l'improvvisa scomparsa di papa Paolo II e l'elezione del candidato sostenuto da G., il cardinale Francesco Della Rovere che assunse il all'impresa, fra i quali Bartolomeo da Cremona, Bonifacio Bembo, Zanetto Bugatto - ritrattista ufficiale dei duchi - ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Filippo Gheri, Vincenzo Cotto, Bonifacio Cherubini, Curzio Frangipane e l'elegante e delicato poeta Francesco Franchini, che gli dedicò i Paris 1887, passim; G. Coggiola, I Farnesi e il conclave di Paolo IV, in Studi storici, IX (1900), pp. 61-91, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] fronte avversario, sostenuto da Bonifacio IX e da Firenze. Faraglia, Lanciano 1888, n. CCXXIX, p. 301; Francesco di Andrea da Viterbo, Cronaca inedita, a cura di .; L. Fumi - E. Lazzareschi, Il carteggio di Paolo Guinigi, Lucca 1925, pp. 79, 99, 107, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] un viaggio a Roma, convocato da papa Bonifacio VIII che cercava di prolungare l'armistizio , quattro del XIII, Domenico, Francesco, Pietro martire, Elisabetta di Ungheria della morte, come ha dimostrato Giovanni Paolo Maggioni. Se in un primo momento ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] principali" e "l'amor di Bonifacio, l'alchimia di Bartolomeo e la la cognizione della verità" (F. Micanzio, Vita di Paolo Sarpi, Leida 1646). Verso la metà di maggio B. fu raggiunto nel carcere da Francesco Pucci, Tommaso Campanella e Cola Antonio ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] ai Perugini contro le forze del papa Bonifacio IX; d'altra parte, a detta che caddero nelle sue mani era Francesco III da Carrara, figlio del 1903, docc. 1484, 1593, 1652, 1877; III (Carteggio di Paolo Guinigi), a cura di L. Fumi, Lucca 1925, docc. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] di un giurista come Francesco Ghislieri, Ersilia recò al al B.; il cardinale Bonifacio Caetani, uomo gioviale e della lett. ital., LII (1908), pp. 71-92; A. Luzio, Fra' Paolo Sarpi, in Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, LXIII, 2 (1928), ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] la conoscenza del granduca di Russia, il futuro zar Paolo I. Che il C. desse concerti a Vienna, dove fece la conoscenza di Bonifacio Asioli. Nell'autunno era il pianoforte. Suo allievo fu anche quel Francesco Lanza che introdusse in Napoli la scuola ...
Leggi Tutto