DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] loro suffragi fra il D. e Francesco da Settala. Nel 1262 quest'ultimo composta dal marchese d'Este, dal conte di San Bonifacio e dalle città di Ferrara e di Mantova. Gli scelus tota familia conspirante") secondo Paolo Giovio, che giudica severamente il ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Borghese (futuro papa Paolo V) dal gennaio al giugno 1594, e Giovanni Francesco Aldobrandini, nipote del , durante il regno di Filippo III, il vescovado di Cassano per il nipote Bonifacio e il "toson d'oro" per il nipote Pietro all'inizio del 1600. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] durante i violenti tumulti seguiti alla morte di Paolo IV, riuscì a fuggire.
Nella primavera del d’Austria, era il francescano di Chio Giovanni Battista anch’egli protestante, e l’esule italiano Bonifacio Benincasa, pastore in un vicino villaggio, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] nome di entrambi acquistava da Bartolomeo e Bonifacio di Guglielmuccio dei nobili di Fosdinovo tutte una nipote di lui, Margherita di Francesco da Barbiano dei conti di Cunio.
Nel talvolta in contrasto con il compagno Paolo da Lion, e sempre comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] ), proclamante la santità di Francesco d’Assisi, Gregorio IX coronò legge di libertà che invera il detto di san Paolo: «Se è lo Spirito a condurvi, non . L’opera legislativa di Gregorio IX e Bonifacio VIII, in Studi di storia del diritto medioevale ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] il suo nome oggi conservate nella chiesa dei SS. Bonifacio e Alessio e, per via di attribuzione, i 81; A. Prandi, Il complesso monumentale della basilica celimontana dei SS. Giovanni e Paolo, Città del Vaticano 1953, p. 169; V. Golzio-G. Zander, Le ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] . si legò in stretta amicizia con Pietro Paolo Vergerio e venne coinvolto nel processo intentato contro 4).
Per diretta intercessione di Bonifacio Amerbach il G. fu chiamato 1953, p. 97; L. Firpo, Francesco Pucci a Basilea, in Medioevo e Rinascimento ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] spedì perciò in Francia, come suo ambasciatore, Paolo Vettori. Ma costui, giunto a Firenze, accordo con l'ambasciatore veneziano Francesco Rosso, giunto alla corte di matrimonio fosse consumato, morì il piccolo Bonifacio, marchese del Monferrato e ne ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] ed approvare la richiesta di papa Bonifacio VIII di raddoppiare la "taglia" di 18 e ricordato nel testamento di Francesco Datini, da cui aveva ricevuto d'oro nell'altra metà.
Fonti e Bibl.: C. Paoli, Doc. di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] dalla concessione al fratello del C., Bonifacio, della carica di capitano generale delle Nel conclave del 1559, seguito alla morte di Paolo IV, il C. fu ancora una volta della sua vita rimase il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, ...
Leggi Tutto