• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [265]
Storia [112]
Religioni [57]
Arti visive [48]
Letteratura [31]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [9]
Economia [6]

NICOLA d’Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA d'Angelo Antonio Milone NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] dalle due colonne (oggi nella chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio) superstiti delle 19 eseguite per sostenere la candelabro di S. Paolo fuori le mura, in Forme e storia. Scritti di storia dell’arte medievale e moderna per Francesco Gandolfo, a cura ... Leggi Tutto

SFONDRATI, Paolo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Paolo Camillo Massimo Carlo Giannini SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] Monte di Civate, già goduta dal nonno, il cardinale Francesco, mentre suo fratello Ercole fu avviato alla carriera delle segretario di Stato, Paolo Camillo chiamò a Roma come proprio segretario il pistoiese Bonifacio Vannozzi, che aveva conosciuto ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI

DE RUBEIS, Bernardo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria Paolo Preto Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Francesco Florio, Angelo Maria Querini, Antonino Valsecchi, Domenico Passionei, Antonino Bremond; dei teologi Daniello e Niccolò Concina, Gian Vincenzo Patuzzi, Bonifacio biblioteca dei domenicani ai Ss. Giovanni e Paolo, ma già nel 1845 in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Francesco Hélène Michaud Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] soluzioni pacifiche. E al duca Francesco, rimasto in Francia, continuava intervenire a Siena, nel Milanese o a Napoli. Paolo de Termes consigliò la prudenza. In mancanza di meglio a sostituire il terribile colonnello con Bonifacio de la Mole, "à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Simone Jean A. Cancellieri Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] signori dell'isola convocati a Bonifacio in Parlamento generale dal .700 lire dal difensore di quella, Francesco di Ciamanacce. Questo fatto gli conferì Rinuccio di Leca, il che costrinse il conte Paolo Della Rocca a ritirarsi nella sua signoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor. La famiglia abitava a S. Benetto [...] dell'anno il provveditore in campo Paolo Cappello, che ricopriva l'incarico da ., che non osò rifiutare. Giunto a San Bonifacio nel febbraio del '13, riuscì in breve di Marignano, con la quale Francesco I piegava definitivamente la potenza svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Giulio Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570. Il primo lavoro pubblicato dal [...] ristampate "in Milano, appresso Francesco e li heredi di Simon appresso Ricciardo Amadino, indirizzate al conte Bonifacio Bevilacqua, patriarca di Costantinopoli, suo grande in tema con don Ratti e don Paolo da Brescia ed ottenne l'incarico il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PAOLO DA BRESCIA – COSTANTINOPOLI – CONTRAPPUNTO – LONGIANESE

ANDRÉS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRÉS, Giovanni Miquel Batllori Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] 59). Dal 1759 al 1763 studiò la teologia nel collegio di San Paolo a Valenza e vi fu ordinato sacerdote. In quegli anni, tra i Gandia, fondata da s. Francesco Borgia e affidata ai gesuiti. Dopo alcuni mesi passati a Bonifacio, in Corsica, si stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURENA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURENA, Carlo Sabina Carbonara Pompei – Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli. Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] grazie al suo protettore, il cardinale Francesco Barberini jr., sotto la direzione di Vanvitelli nella basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio, incarico ottenuto grazie (letterato e fratello del poeta Paolo Rolli), nell’abitazione di monsignor ... Leggi Tutto

DOINO, Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOINO, Catarino Maria Sframeli Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] mm 275 × 175) è incorniciata da medaglioni con i ritratti del papa Paolo V in alto al centro e di sei cardinali, fra cui l' , Bonifacio III e Matilda, Guglielmo Adelardi e Marchesella, Azzo VIII e Aldovrandino, Azzo IX e Obizo VI, Azzo X e Francesco I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali