FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] nella chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio (la chiesa per 520 scudi, le statue del beato Francesco Patrizi e del beato Gioacchino Piccolomini, nonché Caterina ancora nubili. Testimone di quest'atto fu Paolo Campi, scultore, anch'egli nativo di Carrara e ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] in Francia dove, con i fratelli Giovanni Paolo e Niccolò, si dedicò all'attività bancaria Navarra. Nominati nel 1297 da Bonifacio VIII rettori del Contado Venassino, Petraccolo di ser Parenzo, padre di Francesco Petrarca. Il procedimento si concluse ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] Obizzo (IV), Folco (III) e Bonifacio (IV), e altri due principi estensi a quella de' Savonari posseduta da Francesco Ferrieri.
Il G. morì a Ferrara pp. 8, 29, 32; G. Medri, La chiesa di S. Paolo in Ferrara, Ferrara 1924, pp. 20, 24; P. Niccolini, ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] nel 1477 vi costruì infatti, su disegno di Paolo Sacca, il pontile che il 27 giugno 1499 maggiore e due laterali in S. Francesco, per le quali, su disegno di , dalla pittura locale: dai due Bembo, Bonifacio e Benedetto, al Della Corna, al Cicognara ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] e Bonifacio da Mantova, Marco Valentini da Venezia e Nicolò Ciera, canonici di Modone, Pietro Paolo, Giovanni il 20 maggio 1384, pochi mesi dopo l’affermazione della signoria di Francesco da Carrara su Treviso: uno dei suoi ultimi atti fu l’ossequio ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] in quella località) che un curiale, Francesco da Fiano, gli dedicò un carme, ad Avignone da Clemente VII.
Fu riabilitato da Bonifacio IX il 18 dic. 1389 e riammesso nel . giaceva malato, presente il medico Paolo de Caloriis da Modena. Nominò erede ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] e amministrativi della Chiesa. L’8 nov. 1390 Bonifacio IX concesse la facoltà di vendere beni di chiese d’oro ai cardinali Stefano Veneranieri, Francesco Carbone, Marino Bulcano nonché al M., della Camera apostolica con Paolo di Luca Savelli e i ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] feudo di Conselve, al quale nel 1388 Francesco da Carrara il Giovane affidò la procura Paolo Leone di potente famiglia ferrarese; Livia con un non meglio identificato Nicelli di Padova) e tre maschi. Questi ultimi, Antonio, Angelo (frate) e Bonifacio ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] Preziosa è poi la condizione di decima di Paola Ferro in data 30 gennaio 1537, dove si confronto con prototipi di mano di Francesco Vecellio tale da far supporre un nei riguardi dell’alternativa sviluppata da Bonifacio de’ Pitati negli stessi anni, ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] 1389.
Dopo l’ascesa al soglio pontificio di Bonifacio IX, Paneri continuò a barcamenarsi fra condotte guerra per altri tre anni dalle sue soldatesche.
Fonti e Bibl.: Cronaca senesedi Paolo di Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in ...
Leggi Tutto