PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] hanno altre notizie, si deve aggiungere Bonifacio, nato il 10 agosto 1461 (Bologna fratello di quest’ultimo Giovan Francesco (Roma, Biblioteca apostolica soggiorno romano (i libri I-VI sono dedicati a Paolo III; i restanti VII-VIII, cc. 129r s., ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] in quel momento, con la regia e l’appoggio di Bonifacio VIII, si costituì contro di lui una vasta alleanza, capeggiata Della Scala e la sorella Agnese prese in seguito come marito Francesco Della Scala. Le forze congiunte di Milano e di Verona si ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] tra gli eletti riguardo alla fallita rimozione del grassiere Roberto Bonifacio, nobile di Portanova, il M. definí il rappresentante tópos del processo a Pilato fu ripreso da PaoloFrancesco Perremuto, Declamationi sacre dell'innocenza di Giesu Christo ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] anche alcuni documenti relativi ai suoi figli, Francesco e Giovanni Evangelista. Nel 1462, per polittico di due pannelli con S. Paolo e S. Siro del Minneapolis Institute of insieme con Zanetto Bugatto e Bonifacio Bembo alla decorazione del tramezzo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] suoi figli sono sicuramente attestati Paolo, Bertucci, Antonia, moglie V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, in Arch. veneto, X 328, 335, 390, 396, 440; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, pp. 394 ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] lat. 1680, trascritto nel 1409 da Paolo de Camangerinis. Il Vat. lat. italiano, nel Cinquecento, dovuta ad Anton Francesco Doni che la pubblicò nelle Prose antiche un abbreviatore di curia dell’epoca di Bonifacio IX, che si mostra assai interessato a ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] a Verona (a cominciare da Paolo Caliari), la formazione del L. inizio del 1584 il L. fu nominato da Francesco I responsabile di tutta l'ampia decorazione pittorica (firmato e datato 1591) e Bonifacio VIII riceve gli ambasciatori fiorentini (datato ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] . Giuliano (Gregori, 1979B).
Il padre Francesco, figlio unico di Moretto, fu attivo in trono e i ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista per la chiesa di S ragioni stilistiche, anche il Ritratto di Bonifacio Agliardi e quello della moglie Angelica ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] citazioni di Angelo Gambiglioni (che fu suo allievo), di Francesco Accolti, di Paolo di Castro (che fu suo collega a Siena), di professore e di avvocato. Nello stesso anno, succeduto a Bonifacio IX Innocenzo VII, il B. fu nuovamente tra gli ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] titolo dei Ss. Giovanni e Paolo (la prima sottoscrizione con tale su richiesta diretta di Francesco, che avrebbe incontrato nel , Il trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 71 s., 75 s., 83, 100 ...
Leggi Tutto