ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] è rappresentato dal Compianto della chiesa di S. Francesco, completato nei primi mesi del 1504 (lo si pagamenti per la tomba di Bonifacio Fantuzzi (morto nel 1518): Roma, dove realizzò alcune medaglie per papa Paolo III: lo si apprende da una lettera ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] sala capitolare) e per la chiesa di S. Domenico a Bonifacio (Franchini Guelfi, 2005, p. 263). Dovrebbe essere precedente la realizzare e decorare la sua cappella nella chiesa di S. Francesco da Paola: la scultura in marmo della Madonna Assunta, di cui ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] cui invece decise di partecipare Andrea di Francesco Rinuccini, fratello del più celebre Cino. recò nuovamente a Roma presso Bonifacio IX per le trattative di pace fiorentini: Simone di Gentile Sigoli, Antonio di Paolo Mei, Santi del Ricco e il prete ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] di lui si devono vedere rispettivamente il duca Francesco, asceso al potere nel 1450 e morto nel risulta da due lettere, una a Bonifacio Pico, l'altra alla cognata Antonia Del di Dante con lui stesso e Paolo Canale. Il contemporaneo Marco Antonio ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] consegna della città a Bonifacio IX, la sua dimora ., III, 1, pp. 290 s.; Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, in Ephemerides Urbevetanae, a cura di , ibid., pp. 401-407; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] da Varagine) o il convento di S. Francesco di Castelletto (in cui risiedette nel 1248 e a Solino a Gregorio Magno a Paolo Diacono) e non dimostrano gusti Stancono, Marchesino da Cassino e Bertolino di Bonifacio di narrare gli avvenimenti a partire dal ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] in compagnia di Enrico Sandei presso Francesco da Carrara per ottenere un prestito di a fare visita al papa Bonifacio IX. È interessante notare ital., XXIV(1855), pp. 195 s.; S. Bongi, Di Paolo Guinigi e delle sue ricchezze, Lucca, 1871, p. 17; ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] che i due andassero a congratularsi con Francesco Novello da Carrara, che dopo aver perduto suoi legami con Bonifacio IX e si cercava col. 81; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri - Continuazione, anni 1381-1431, in ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] cui non conosciamo il nome – di Bonifacio da Carrara, e sorella di Ubertino da affreschi di Giotto (ai quali si riferisce Francesco da Barberino, che era a Padova fra il , vennero banditi, a partire da Paolo Dotti, genero del capo della congiura ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] forse il pontificato di Bonifacio IX, si erano tuttavia l'operato politico di Paolo di Santa Fida fu sostanzialmente lettere dell'oratore Ottone Del Carretto e di altri informatori di Francesco Sforza con notizie sul B. sono pubblicate dal Pastor, I, ...
Leggi Tutto