ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] la campagna, il 4 genn. 1424) e poi il figlio Francesco, sempre per conto di Giovanna II. Prima dello scontro decisivo Venetia 1663, pp. 192-197, 199 ss., 209 s., 214; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, p. 467; P. Zagata, Cronica della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Paolo, permette di identificare i nomi - e quello dei C. è fra essi - dei quattro amici "aristotelici" da cui Francesco , Venetia città nobilissima..., Venetia 1581, p. 131v; B. Bonifacio, Elogia Contarena, Venetiis 1623, pp. 31-33; P. Morosini ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] riminese-ravennate, ma lo specifico ramo, dopo aver ottenuto con Bonifacio il senatorato da Giulio II nel 1506, lo aveva perso risanato, al fratello Giovan Paolo (1733-79) per permettergli di sposarsi con Francesca del sen. Ovidio Bargellini ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] che aveva in Tebaldo Francesco, un parente acquisito del Semplice, nonché Federico e Bonifacio d'Agliano. Anche le chiese Salerno normande (1641), II, ff. 86-86v; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini-F. Iacometti, in ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] 1628 Contarina con Marino Zorzi di Francesco e nel 1638 Orsetta con il e, probabilmente, anche da Paolo Paruta) di prendere appunti seguendo i , pp. 113 s., 118, 137-153; G. Benzoni, Giovanni Bonifacio, in Studi veneziani, IX (1967), p. 289 n. 148; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Filiberto Ferreri, nipote del cardinale Bonifacio. Solo con l'arrivo della testamento di esser sepolto non a S. Francesco, ma a S. Antonio, e non patriarcali del Friuli" (1420-1620). Trattato inedito di fra Paolo Sarpi, a cura di C. Pin, Udine 1985, ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] Battista, S. Caterina, S. Paolo e S. Agostino e sono stata fatta edificare da Fina Buzzacarini, moglie di Francesco da Carrara (Bellinati, 1988, p. 171). 197 (n. 701); R. Longhi, Una cornice per Bonifacio Bembo, in Paragone. Arte, VIII (1957), 87, p. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] per il rientro a Milano di Francesco Barbavara, uomo di fiducia del defunto al Tractatus de maleficiis di Bonifacio Vitalini (Mediolani 1499, f. Angelo e Pietrodegli Ubaldi, ibid., p. 244; C. Paoli, Manigoldo, in Arch. stor. ital., s. 5, XXVIII ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] , perché era nel Veronese, fra San Bonifacio, Soave e Villanova che si estendevano, fin marzo 1544,è nominato ambasciatore alla corte di Francesco I, fino al febbraio 1546. Alla , è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto, nella cappella ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] formata da Vincenzo Foppa, Bonifacio Bembo, Giacomino Vismara, Costantino il padre) e nel convento francescano osservante di S. Croce in , in Campini, 1773, 2011, p. 68).
Giovanni Paolo Scotti, pittore, figlio di Stefano, è documentato nel 1550 ...
Leggi Tutto