. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] fra i Ss. Pietro e Paolo, fatta per la confraternita di S. Paolo nella chiesa di San Giovanni rivelano influssi del padre, di Bonifacio Veronese, del Pordenone e di Fra cui principali i citati fratelli Francesco e Gerolamo e il cugino Iacopo ...
Leggi Tutto
. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] Iuris Canonici del Lancellotti, compilate per ordine di Paolo IV, il quale voleva, sull'esempio di Giustiniano volumi; fra queste citiamo l'edizione dei fratelli Pietro e Francesco Pithou (Parigi 1687). Edizioni critiche sono quelle del Böhmer ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] dai conti di Camisano; passò poi in potere di Bonifacio, marchese di Toscana, la cui figlia, contessa cadde nelle mani dei fratelli Paolo e Bartolomeo Benzoni (1403 , ai quali fu formalmente ceduta da Francesco Sforza nel 1454. Fu occupata dai ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] di S. Fiora, successe nel marchesato a Bonifacio. Nel 1027 si oppose da Lucca a di 32 reggenti, fino a Pietro di Francesco del ramo di Città di Castello, col Biblioteca Oliveriana di Pesaro, opera di Paolo Veronese, fu insigne matematico, autore di ...
Leggi Tutto
RICORDI
Paolo Arrigoni
Famiglia di editori musicali. Fondatore della casa fu Giovanni, nato a Milano nel 1785, morto ivi il 15 marzo 1853. Conoscitore appassionato della musica e abile copista, s'indusse [...] di cui acquistò la prima opera lirica, Il Conte di S. Bonifacio; da allora in poi egli e i successori furono gli editori "Stabilimento G. Ricordi e C." veniva assorbita la ditta Francesco Lucca, cosicché per il numero delle pubblicazioni, portato a ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] , la città fu conquistata poco dopo da Bonifacio del Vasto; e, nella seconda metà del tre volte durante la guerra fra Carlo V e Francesco I, la città perdette in parte la sua chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, dell'architetto Schellerio. In S ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque circa il 1480 a Verona; vi morì dopo l'aprile 1555. Fu scolaro di Liberale del quale sviluppò le tendenze formali e cromatiche pur subendo influenze notevoli del Mantegna. Si distingue [...] non rimane che la medaglia di Bonifacio Paleologo e un Rimpianto di Francesco: forme intagliate, colori lucenti a marezzature. Di lui in S. Giorgio ìn Braida un'Annunciazione del 1508, nel battistero del duomo una Madonna con donatore, in S. Paolo ...
Leggi Tutto
. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubbliche amministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica [...] nel sec. XV don Alderotto canonista, Antonio e Bonifacio civilisti; nel sec. XVI Giovanni Battista medico e l'altro diede alla luce un'orazione per Francesco d'Este duca di Modena; Paolo Emilio iuniore principe dell'Accademia dei Gelati, scrittore ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , dall'inizio all'epilogo. Basti ricordare Paolo e Francesca nella lettura del fatale libro, Ulisse nella rimanda alla bibliografia specifica sotto la voce Convivio. Sulla legazione a Bonifacio VIII v. riepilogo degli argomenti "pro" e "contro" la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e si occupò di dirigere, insieme con Paolo Vettori, il corpo di soldati lasciati in sul trono papale, come Bonifacio VIII, e solo la insistenza ' Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i sospetti di un accordo ...
Leggi Tutto