RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] a guidare gli estrinseci veronesi, arroccati a S. Bonifacio, nel castello del conte di Verona Rizzardo (espulso p. 482).
Nel 1710 il francescano A.M. De Turre, con riferimento a una biografia di Innocenzo IV di Paolo Pansa confuse i due frati minori ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] i figli maschi Cambio, Masio, Bartolomeo, Galeazzo e Bonifacio.
Non è citato nel testamento e nacque dunque verosimilmente strato sociale, una solenne cerimonia funebre nella chiesa di S. Francesco, dove fu inumato, vestito con l’abito dei frati ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] fortificato, per conto del Banco, da Giovanni Cattaciolo di Bonifacio.
Nel 1464, quando la Repubblica di Genova - e quindi anche la Corsica - passò sotto il dominio del duca di Milano Francesco Sforza, il D. dovette acconciarsi a riconoscere il nuovo ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] dopo venti giorni d'assedio; il re passò quindi alla conquista di Bonifacio, verso la quale si diresse l'I. al comando delle forze di da tempo in esilio, Rinuccio da Leca e Paolo Della Rocca, figlio di Francesco, e questi nel 1430 fecero lega con ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] volta della cappella dei Ss. Pietro e Paolo in S. Paolo Maggiore. Ricordata dalle fonti come opera giovanile i ss. Demetrio e Bonifacio nell’eponima chiesa. Del 1748 è una tela da soffitto per la camera da letto di Francesco Mollo duca di Lusciano ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] curiale di Domenico. Dai commentari al Liber Sextus di Bonifacio VIII (c. 4, VI, I, 14 e sepolto in Bologna, in S. Francesco, accanto alle tombe dei glossatori, un elenco delle sue fonti principali, da Paolo de' Liazari a Lapo da Castiglionchio, da ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] mantenimento, preferì passare al servizio di papa Bonifacio IX. Francesco Novello, infatti, a causa delle dispendiose guerre , impegnato a lottare contro un altro sostenitore di Giovanni XXIII, Paolo Orsini. Il C. e lo Sforza, dopo aver respinto le ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] ramo appartenevano Luca Alberto di ser Paolo di Simone Podiani (1474-1551), nella famiglia Baldeschi del figlio Bonifacio.
Morì a Perugia il 16 Hoffmann, La collection des manuscrits grecs de Francesco Maturanzio, érudit pérugin (ca. 1443-1513), ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] Francesco di Nino Guidalotti, per i nobili insediati in città Borgaruccio Ranieri e Pietro di mastro Paolo giugno 1400. La data della morte è ricordata in una lettera di Bonifacio IX ad Annibaldo Guidalotti, nella quale il pontefice gli affida i resti ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] da numerosa figliolanza. Il suo primogenito Francesco, che aveva studiato dal '78 1972), pp. 99 ss. Sul C.: B. Bonifacio, Amata,tragedia, Venezia 1622, pp. 5 ss istoria della S. Inquisiz. composta già dal r. p. Paolo Servita,s. l. né d. [Roma 1678], p ...
Leggi Tutto