GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] vescovo di Rodez e oratore di Francesco I a Venezia, poi cardinale sotto Paolo III nel 1544. Nel dedicargli la precettore, in casa propria, a Manfredo dei conti di San Bonifacio, cui dedicò il volgarizzamento della ciceroniana Divinatio in C. Verrem ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] ricerche sul papato di Bonifacio VIII (Benedetto Caetani). I librarie il direttore della Biblioteca ducale, Paolo M. Paciaudi e, dopo la morte .) e la Lettera al sig. abate Francesco Cancellieri editore del frammento liviano scritta l'anno ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] imperatore Carlo V e infine dal re di Francia Francesco I. Pare che da quest’ultimo abbia ricevuto nel 1554, per la resa di Bonifacio bombardata dalla flotta turca di Dragut. alla Casa di S. Giorgio: Giovan Paolo de Luca, di cui aveva rivestito l ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] libro II (op. VI, 1640, dedicato al giurista Francesco Pozzo; ed. a cura di J. Whenham, Birmingham 2012 Leardini (teatro di Ss. Giovanni e Paolo, 1649). In entrambe le opere Rovetta venne omaggiato da Bonifacio Graziani nella lettera dedicatoria dei ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Paolo.
Del 1855 è il disegno a matita, non rintracciato, dell’Imelda de’ Lambertazzi trovata spirante sul cadavere di Bonifacio ), ma un tempo appartenuto al collezionista e imprenditore Francesco Ponti, e dell’allegoria della Scienza per una delle ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] affinché ottenga da re Giacomo la cessazione delle minacce di Paolo Orsini contro il territorio di Siena. È l'ultima volta il collettore di Perugia gli rimise 100 fiorini affinché raggiungesse Bonifacio IX che aveva bisogno delle sue cure. Nel 1394 e ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] il proprio prestigio dopo la morte di Francesco Guinigi, nel giugno del 1384: nominato Giocarono un ruolo fondamentale i legami con Bonifacio IX, che lo investì del ruolo di Sercambi, dall’avvento al potere di Paolo Guinigi nell’estate del 1400 e anche ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] il "massaro" del Monte di pietà Francesco Andriani, colpevole d'un rilevante "intacco" lo vede impegnato assieme al capitano Paolo Contarini a fronteggiare, con mezzi lire addebitabile alla "massaria" di Bonifacio Papafava. Nuoce, purtroppo, la ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] Bernardino Ochino, Pietro Martire Vermigli e Paolo Lazise che da poco avevano lasciato Lucca figlio del celebre umanista Bonifacio. Nel giugno dello dame lucquoise: Zabetta di Agostino Balbani, veuve de Francesco Micheli, in «C’est la faute à Voltaire, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] presenza, tra gli altri, dell'indoratore Giovan Francesco Bonservi detto il Bologna. Nell'agosto dello stesso quali Giovanni Busi detto il Cariani, Bonifacio de Pitati e Paris Bordone.
con la tela dei Ss. Giovanni e Paolo - tra cui Cristo fra i ss. ...
Leggi Tutto