FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] gruppo familiare dei Franzesi, e in particolare di Giovanni Paolo (Musciatto) Franzesi. Ne nacque un duro scontro tra voce, si ricordano i seguenti. Francesco, per il quale, nonostante il difetto di età, il papa Bonifacio VIII chiese, il 12 luglio ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] si pronuncia J. Ruysschaert (Albertini, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani santi a cominciare da quello del 1300 di Bonifacio VIII, si sofferma su quello del 1450 di traduzione italiana, opera del fiorentino Paolo del Rosso, che venne stampata ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] il primo premio al concorso triennale con S. Paolo nell’Areopago. Nel 1861 inviò all’Esposizione i peducci dell’abside della chiesa di S. Francesca Romana di Roma con le figure di David e beati di casa Savoia: Bonifacio arcivescovo di Canterbury, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] già stata approntata da Giovan Paolo Schor, tra il 1665 e a Venezia, una Vergine in trono con s. Bonifacio orante citata da Cicogna (1853, p. 832), Ascoli Piceno, la Vergine che appare a s. Francesco di Sales per la cappella di monsignor Saladini; a ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] in un dipinto che Bonifacio da Cremona doveva eseguire II, Torino 1893, p. 460; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, p. 159 ital.,Torino 1952, pp. 260 (col nome di Giov. Paolo), 267, 315; P. Zama, I Manfredi, signori di ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] altri hanno sostenuto per evidente confusione con Paolo Bellone), da Francesco, consigliere del marchese di Monferrato.
Versato la sua protezione, lo mise direttamente in contatto con Bonifacio Amerbach, a Basilea, aiutandolo quindi, nella sua ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Inoltre il re di Sicilia il 9 apr. 1397 chiese a Bonifacio IX, a nome proprio e del re d'Aragona, che episcopale di Patti per la morte di Francesco Ermemir, il F. vi fu designato 1402 trasferì ad Arborea il vescovo Paolo, da lui nominato, il quale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] del padre e dello zio, Paolo Alboino, quest'ultimo giustiziato per Venezia, mentre il signore di Padova, Francesco da Carrara, si alleava a sua volta carrarese nella cosiddetta "fossa di S. Bonifacio" che difendeva il territorio veronese -, attaccato ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] anno ottenne da Bonifacio IX la conferma parte papale, venendo in aiuto di Paolo orsini. Il papa lo ricompensò concedendogli . Cavicchi, Le monete del Ducato d’Urbino da G. di M. a Francesco Maria II Della Rovere (catal., Urbino), s.l. 2001, pp. 14 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] ) e, infine, ufficialmente riconosciuta da papa Bonifacio IX, il 2 genn. 1391, con il Repubblica di Venezia in guerra con Francesco il Novello da Carrara per il M., le forze veneziane, al comando di Paolo Savelli, furono sconfitte il 25 sett. 1404 ...
Leggi Tutto