GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] poeti e umanisti quali Giovanni Mario Filelfo, Paolo Spinosa, Piattino Piatti e Ubertino Clerico. F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, ibid., VII, ibid. 1956, pp. 30, 33, 47, 59, 242; A. Goria, Bonifacio III, marchese di Monferrato, in ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Carrara, fratellastro illegittimo di Francesco Novello; si recò quindi ad un colloquio con Bonifacio IX, alleato del signore insegnante e ricusò nell'autunno del 106 l'invito di Pier Paolo Vergerio di andare a servire nella Curia di Innocenzo VII. Nel ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] l’Ufficio statistica (Paolo Micheli Pellegrini riportato da Pisani, 2006, indica la nascita nel 1830; in un ampliamento dell’ospedale di Bonifacio. Sempre nel 1883 entrò con la chiesa e convento di S. Francesco in piazza Savonarola, del 1888 e, ancora ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] 1616 da Bonifacio Fantini, fonte dalla quale derivano preziose informazioni sull a breve distanza dalla morte, Giovan Paolo Lomazzo nel suo Trattato dell’arte della Tivoli, contesto nel quale risulta attivo Francesco Capriani nel 1570. Da escludere è ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] notabili del Valdarno Superiore e messer Bonifacio Lupi (condottiero di ventura, lui, e in minor misura al secondogenito Francesco (1470-1542), si dovettero l’avvio di granduca Cosimo presso i pontefici Paolo III, Giulio III, Paolo IV, Pio IV e ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] con il titolo dei SS. Giovanni e Paolo. Sembra che in questo periodo si sia Orsini (rimase a Roma il vecchio Francesco Tebaldeschi prossimo alla morte), seguirono del titolo De regulis iuris aggiunto da Bonifacio VIII al Liber Sextus. Dopo una breve ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] a Roma a compiere atto di sottomissione a Bonifacio IX, da cui ottenne la conferma del il figlio Gian Galeazzo per accordarsi con Paolo Orsini, capitano del Cossa, per cedere 28 nov. 1405. Fu sepolto in S. Francesco a Faenza.
Il M. fu per Faenza un ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] gli fu imposto il nome di Francesco. Si suppone che suo padre fosse ai conclavi dai quali uscirono nel 1389 Bonifacio IX, nel 1404 Innocenzo VII e poi a Lucca, poiché il signore della città, Paolo Guinigi, garantì per la sua sicurezza. Quando, ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] deve l'edizione dell'opera del cisterciense Bonifacio Simonetta, Historia persecutionum Christianorum (quasi sempre cinque epigrammi, dovuti rispettivamente a Paolo Lanteri, Lancino Curti, Giano Parrasiol Francesco Tanzi detto Cornigero e Giacomo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] già padre di Giovanni, Paolo, Malatesta detto Malatestino, Ramberto convocati, per volontà del pontefice Bonifacio VIII, al cospetto del legato 1312 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, accanto alla sorella Emilia, ricordata nel suo lascito ...
Leggi Tutto