DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] ed approvare la richiesta di papa Bonifacio VIII di raddoppiare la "taglia" di 18 e ricordato nel testamento di Francesco Datini, da cui aveva ricevuto d'oro nell'altra metà.
Fonti e Bibl.: C. Paoli, Doc. di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] dalla concessione al fratello del C., Bonifacio, della carica di capitano generale delle Nel conclave del 1559, seguito alla morte di Paolo IV, il C. fu ancora una volta della sua vita rimase il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, FrancescoFrancesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] , fu ammesso nella familia di Bonifacio IX (e in seguito di Innocenzo la rinuncia del fratello Paolo – nell’aprile 1411); ; M. Ferrari, Un bibliotecario milanese del Quattrocento: Francesco Della Croce, in Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana, X ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] di Paolo Diacono, allo studio sul palinsesto assisiate di Paolo Diacono, del Giubileo da parte di Bonifacio VIII nel 1300.
Nell’ambito Todi, l’Istituto internazionale di Storia economica Francesco Datini di Prato; l’Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] dopo nove mesi di assedio del porto di Bonifacio da parte del fratello del F., Giovanni Una rivolta cittadina, guidata da Francesco Spinola, divampò allora nella Buonarroti ne ricorda uno naturale, chiamato Paolo Battista.
Tutti gli storici della sua ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] affidò la diocesi siciliana al minorita Francesco "Riquerii" (novembre 1380), 120 s.; S. Fodale, Documenti del pontificato di Bonifacio IX (1389-1404), Palermo-São Paulo 1983, ad s.; A. Salinas, Di un preteso fra Paolo abbate di S. M. di Altofonte e ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] avuto come conseguenza l’opposizione di Francesc Carroç, ammiraglio del Regno; lo rivolta antiaragonese, sostenuta dal papa Bonifacio IX, si estese nell’ Piazza, Cronaca, a cura di A. Giuffrida, Palermo-São Paolo 1980, pp. 71-76, 106 s., 281-286; ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] la città l’ingaggio di Paolo Orsini – si conclusero nel cane «da rete».
Morto a Roma Bonifacio IX (1° ott. 1404), il . 125r-126v, 131; 58 (a. 1413), cc. 63, 73; Francesco di Montemarte e Corbara, Cronaca del conte …, in Ephemerides Urbevetanae, a cura ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] Sebastiano Castellione, Celio Curione, Bonifacio Amerbach, e si iscrisse infine Cracovia, stringendo rapporti con Francesco Lismanini. Rientrò a Zurigo verso , della quale giunse notizia a Pier Paolo Vergerio nei Grigioni che ne informò Bullinger ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] nutrito una gran devozione, le lettere di s. Paolo, i Fioretti di s. Francesco, le Vite dei Padri.
Per volontà testamentaria tutta anni dopo le fatiche di Alberto da Gandino e Bonifacio Antelmi (pseudo-Vitalini). Noto da sempre il luogo della ...
Leggi Tutto